La fisioterapia per il mal di schiena: tutte le terapie per alleviare i dolori.
Il mal di schiena è un problema che affligge la maggior parte delle persone. Il dolore provocato dal mal di schiena, fastidioso e a volte invalidante, può essere causato da vari fattori come ad esempio stiramenti muscolari, rigidità, traumi o microtraumi, patologie che alterano lo stato di salute della nostra colonna vertebrale, artrosi ed ernie, postura sbagliata, solo per elencare i più comuni.
INI Villa Dante è un centro di riferimento a Guidonia per la riabilitazione e fisioterapia con approccio multidisciplinare finalizzato alla risoluzione di ogni problematica: un centro completo per le terapie manuali, strumentali (tecarterapia, ultrasuoni, laser, magnetoterapia e molto altro), rieducazione e ginnastica posturale, provvisto di una piscina riabilitativa per l’idrokinesi, la terapia in acqua, vero e proprio fiore all’occhiello a Guidonia.
LE CAUSE DEL MAL DI SCHIENA
Ma quali sono le cause del mal di schiena? Nella maggior parte dei casi il mal di schiena non ha una sola causa scatenante e spesso la diagnosi è generica.
Nei casi in cui si riesce ed effettuare una diagnosi approfondita una delle cause più comuni del mal di schiena è riconducibile o ad una protrusione o ad un’ernia. Oltre a queste due problematiche possiamo trovare:
- Strappi muscolari
- Osteoporosi
- Problematiche alla colonna vertebrale
- Artriti
Le cause di un mal di schiena sono da ricercare anche nelle cattive abitudini:
- Postura scorretta
- Sedentarietà
- Attività sportiva eseguita in maniera errata
- Sovrappeso o obesità
I 2 STEP FONDAMENTALI PER UN RECUPERO EFFICACE DAL MAL DI SCHIENA
- LE TERAPIE STRUMENTALI
La terapia utilizzata per il mal di schiena in fase acuta, come detto, è la parte primaria del trattamento, quando il paziente si presenta con dolore diffuso o concentrato in una zona specifica del rachide.
In questo caso si esegue una fisioterapia gestita con terapie strumentali come la tecar, il laser, la magneto e la tens (queste ultime di solito associate) e abbinata in conclusione a una massoterapia decontratturante dei muscoli della zona interessata. Attraverso questo approccio cerchiamo di ridurre la fase infiammatoria stimolando i recettori del dolore, attivando meccanismi cellulari e processi di riparazione che mirano a sciogliere le contratture muscolari e il riassorbimento di un eventuale edema. Il tutto si traduce in una riduzione dei tempi di recupero.
Una volta ottenuta una condizione di normalità della zona dolente, si può iniziare a proporre al paziente una terapia per il mal di schiena più attiva e partecipe: la ginnastica posturale.
Questa viene introdotta solamente in seguito perché segue dei criteri di normalizzazione dei segmenti corporei a 360°; non andremo perciò a trattare solo la zona di iniziale dolenzia, ma approcceremo il rachide nella sua totalità e il corpo tutto. Lo scopo è quindi quello di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati mettendo il paziente in posizioni che facilitino l’allungamento della catena muscolare posteriore, esercitando una trazione continua e simultanea alle estremità, impedendo i compensi.
Potrebbe anche interessarti l’articolo “IMOOVE per un recupero rapido ed efficace”
Fisioterapia: Imoove terapia per un recupero rapido ed efficace