Numerose le patologie curate: da quelle gastro-intestinali a quelle della pelle, per finire con quelle dell’apparato genito-urinario – Intevista al Dott. Danilo Del Greco
C’è un posto nel nostro organismo dove si costruisce giorno dopo giorno il benessere di ciascuno di noi, dove si lavora per farci stare bene e ci si prende cura della nostra salute: è il microbiota umano intestinale, una vera centrale del benessere. Il microbiota intestinale, infatti, agisce come un vero e proprio organo. Il suo stato di equilibrio favorisce non solo le funzioni intestinali, ma anche una condizione di buona salute cardiovascolare, mentale e immunitaria, contribuendo ad un’adeguata risposta del nostro organismo sia verso gli agenti patogeni, sia verso gli allergeni. Ed è proprio lo studio del microbiota umano ad essere al centro di un nuovo ed altamente specializzato servizio che da circa un mese è stato istituito presso il poliambulatorio della Casa di Cura Ini Città Bianca di Veroli: il servizio di Nutrizione Personalizzata. A dirigerlo è il dottor Mario Marani, 52 anni, farmacista e biologo nutrizionista residente a Veroli.
Dottore, può spiegarci meglio in cosa consiste il nuovo servizio offerto da Ini Città Bianca?
In parole semplici studiamo il microbiota umano di ogni paziente che si rivolge a noi e in base alla sua composizione, alle sue caratteristiche e alle sue alterazioni mettiamo a punto una dieta personalizzata in grado di risolvere una serie di patologie che nei soggetti derivano direttamente da un cattivo equilibrio del microbiota.
Il microbiota umano: cos’è esattamente?
È l’insieme dei microrganismi contenuti nell’intestino umano, capaci di sintetizzare per noi vitamine e altre sostanze che aiutano il nostro organismo a svolgere le proprie funzioni quotidiane, come ostacolare l’attacco di potenziali patogeni e allergeni o supportare la peristalsi intestinale. Il fatto sorprendente è che questa enorme quantità di batteri non lavora da sola ma è in continua comunicazione con le nostre cellule, in modo da agire proprio a seconda di quello che succede nel nostro organismo. E per ogni persona esso è profondamente diverso, per questo poi, in caso di suo equilibrio alterato, sono necessarie diete differenziate. Il microbiota (che la medicina studia da circa 15 anni) è in cinque siti: c’è innanzitutto quello intestinale, dove risiede il 70% dei batteri (qualcosa come 100.000 miliardi che, se si potessero unire, formerebbero un vero organo del peso di un chilo, all’incirca come il cuore); poi ci sono quello della pelle, quello genito-urinario, quello del cavo orale e infine quello del tratto respiratorio. Noi ci occupiamo dei primi tre e delle malattie ad essi collegate.
Quali sono le principali patologie derivanti dall’alterazione dell’equilibrio del microbiota umano?
Al primo posto ci sono senz’altro quelle gastrointestinali: colon irritabile, gonfiore, sovrappeso, obesità, reflusso esofageo. Quindi, quelle inerenti la pelle: acne, dermatiti, psoriasi. Solo, in entrambe le categorie, per citarne alcune. Nel caso della pelle, inoltre, va rilevato come sia stata appurata con certezza la relazione fra il suo stato estetico e la salute intestinale. Insomma, più l’intestino, e il microbiota umano, stanno bene più la pelle appare in ottimo stato. E’ questo il motivo per cui sempre più donne, di tutte le età, si rivolgono ai centri come il nostro per migliorare il proprio aspetto esteriore attraverso diete che mettano a posto il loro microbiota. E’ infatti acclarata l’esistenza di un asse intestino-pelle. Così come è palese il rapporto tra il cervello e l’intestino, al punto da poter parlare di un altro asse tra questi due apparati del nostro organismo, che di fatto usano la stessa lingua. E infatti, tra le cause di squilibrio del microbiota c’è anche lo stress, vero nemico della nostra salute. Pensi che è nell’intestino che si produce una enorme quantità di serotonina, l’ormone della felicità: se il microbiota non gode di buona salute ecco allora che possono insorgere seri problemi a livello neurologico come, per fare un esempio, forti abbassamenti dell’umore che possono sconfinare in vere turbe depressive.
A servizi come il vostro si rivolgono maggiormente le donne o gli uomini?
Senza ombra di dubbio le donne. Il rapporto con gli uomini è di 4 a 1. Inoltre, le donne hanno problemi diversi insiti nella loro natura: pre menopausa e menopausa con conseguenti squilibri ormonali, problemi ginecologici, stipsi, gonfiore e, come detto, un non secondario e sempre più emergente “fattore estetico”. Tanto è vero che a breve Ini Città Bianca istituirà anche un servizio di Medicina Estetica.
Quanto all’età, quali sono le fasce maggiormente interessate?
I primi problemi nell’equilibrio del microbiota umano possono manifestarsi trai 25-30 anni fino ai 50. A volte il range si blocca a questa fascia, altre volte può variare.
Vivere in provincia anziché in città o in una metropoli aiuta l’equilibrio del microbiota umano?
Stando ai più recenti studi posso affermare che, purtroppo, i problemi che si manifestano in provincia sono gli stessi di quelli diagnosticati nelle città o nelle aree metropolitane.
La dieta che prescrivete ai vostri pazienti per guarire dalle varie patologie si basa su alcuni capisaldi particolari?
Ogni dieta è studiata appositamente per il paziente che si rivolge a noi. Ognuno ha un microbiota diverso dall’altro e quindi di conseguenza gli alimenti da assumere e quelli da evitare variano. Tuttavia, diamo molta importanza a quelli che oggi si chiamano probiotici, questo sì, possiamo dirlo, ma poi ad essi vanno associati cibi ogni volta diversi.
Avete dato un nome particolare alla dieta che suggerite ai pazienti?
L’abbiamo chiamata “Dieta dell’intestino felice”(D.I.F.): un nome che a mio avviso sintetizza perfettamente tutto ciò che abbiamo fin qui detto, perché se l’intestino sta bene, e ormai conosciamo l’importanza della sua buona salute per il benessere generale dell’individuo, anche le persone potranno godere di una vita in salute e quindi felice.
(Fonte Ciociaria Oggi, di Danilo Del Greco)