Corso ECM Novembre 2023 INI Grottaferrata

All’INI Grottaferrata si terrà il corso ECM gratuito dal titolo “Salute della pelle nel mondo: stop al melanoma”.

Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule che producono melanina in risposta all’esposizione solare. Può insorgere su una pelle integra de novo, oppure da lesioni melanocitarie benigne (nevi) preesistenti, molto comuni, che possono essere presenti fin dalla nascita o dalla prima infanzia (nevi melanocitari congeniti) oppure comparire durante tutto il corso della vita (nevi melanocitari acquisiti).

Secondo l’ISS – Istituto Superiore di Sanità, in Italia, il melanoma cutaneo ha una stima di circa 7.000 casi all’anno, la prevalenza è di circa 160.000 casi. Negli ultimi dieci anni, l’incidenza del melanoma è aumentata del 15% in tutto il mondo occidentale, e si stima raddoppi col trascorrere di ogni decennio. In particolare in Australia e Nuova Zelanda i tassi di incidenza del melanoma sono molto elevati, con il 29,4% per le donne e il 37,7% per gli uomini. Per quanto riguarda il mondo orientale e africano, dagli studi più recenti è emerso che il melanoma cutaneo è decine di volte più frequente nei soggetti di ceppo europeo (caucasici) rispetto alle altre etnie.

Inoltre, in alcune aree dell’Africa meridionale si riscontrano livelli di incidenza più elevati (5% circa) dovuti alla presenza in queste zone di popolazioni di origine europea. Il presente convegno ECM prende spunto dai dati statistici di riferimento per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e per favorire, attraverso un approccio multidisciplinare, lo scambio di conoscenze specialistiche e la divulgazione di aggiornamenti disponibili riguardo ai meccanismi patogenetici del melanoma cutaneo, ai percorsi diagnostici ed alle più recenti opportunità terapeutiche. Si intende inoltre offrire elementi conoscitivi sui progressi della clinica interventistica ed utili nozioni di medicina legale e responsabilità sanitaria.

Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie, è accreditato con 5 crediti. La direzione scientifica è del Prof. Aldo Morrone.

  • Data: 25 novembre 2023
  • Orario: dalle 09:30 alle 17.30
  • Dove: INI Grottaferrata – Via S. Anna – Grottaferrata (RM)
  • A chi è rivolto: aperto a tutte le professioni sanitarie
  • Crediti ECM: 5

PROGRAMMA
09:30 – Registrazione partecipanti 10:00 – Benvenuto e apertura lavori

10:30-13:00 – INTERVENTI:
Moderatore: Francesco Di Frischia

  • Introduzione: Aldo Morrone e Antonio Cristaudo
  • Come è composta la pelle nelle diverse popolazioni – Gennaro Franco
  • L’approccio chirurgico nelle patologie dermatologiche – Giulio Basoccu
  • Gli organoidi: avatar per la terapia dei tumori epiteliali – Giovanni Blandino
  • Idrosadenite Suppurativa, cos’è e come si cura – Pierluigi Saraceni
  • Valutazioni diagnostiche: esistono malattie cutanee inguaribili? – Valentina Garelli
  • Psoriasi, Dermatiti Allergiche da Contatto e Dermatite Atopica – Antonio Cristaud

13:00–14:15 LIGHT LUNCH 14:30-17:00 – INTERVENTI:

Moderatore: Francesco Di Frischia

  • Skin cancer: stop al melanoma! – Aldo Morrone
  • Melanoma and non melanoma skin cancer – Alessandra Mambrin
  • Quali i più avanzati sistemi terapeutici? – Antonio Cristaudo
  • Il melanoma vissuto dal paziente – Monica Forchetta
  • Le responsabilità del medico rispetto alle prestazioni sanitarie connesse all’insorgenza della patologia ed alla diagnosi precoce – Maurizio Costanzo
  • La salute della pelle nel mondo – Francesco Di Frischia intervista Aldo Morrone