Responsabile: Prof. Giulio Basoccu
Cos’è la chirurgia estetica
L’obiettivo della chirurgia estetica è il miglioramento degli inestetismi di viso e corpo, più o meno gravi. E’ bene ricordare che la medicina estetica, nel suo senso più ampio, è una disciplina medica a tutti gli effetti che ha come finalità il benessere psico-fisico dei pazienti, in linea con il concetto di salute definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, definito come “uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, e non soltanto l’assenza di malattia o di infermità”.
Cos’è la chirurgia plastica
La chirurgia plastica si occupa della ricostruzione di diverse tipologie di tessuti (cute, sottocute, muscoli) e anche della della correzione di deformità del paziente, sia da un punto estetico che funzionale. La chirurgia plastica comprende al suo interno la chirurgia ricostruttiva. Lo scopo della chirurgia plastica è quindi riparare difetti presenti dalla nascita o causati da traumi, malattie, infortuni o precedenti interventi chirurgici.
Cos’è la chirurgia ricostruttiva
Il principale obiettivo della chirurgia ricostruttiva è riparare dal punto di vista funzionale i difetti a carico di diversi tessuti dell’organismo (cute, sottocute, muscoli). Questi difetti possono essere presenti fin dalla nascita, cioè essere congeniti (ad esempio la labioschisi, la palatoschisi, le malformazioni a carico di mammelle o genitali), oppure possono essere stati causati da traumi, incidenti, malattie, pregressi interventi chirurgici.