RADIOTERAPIA ED IPERTERMIA ONCOLOGICA
La Radioterapia Oncologica è una disciplina altamente tecnologica, divenuta fondamentale nel trattamento di quasi tutte le neoplasie. Può essere utilizzata sia a scopo curativo: come terapia esclusiva al posto dell’intervento chirurgico (come per il tumore della prostata o della laringe) e in associazione alla chirurgia e/o chemioterapia; sia a scopo palliativo: sintomatico come per i pazienti metastatici dove ha un potente effetto contro il dolore e gli effetti della compressione verso organi e tessuti vicini.
Il trattamento di Radioterapia è preceduto da una prima visita specialistica, dove l’Oncologo Radioterapista valuta l’indicazione e la tipologia del trattamento.
Nel nostro Centro di Grottaferrata è possibile eseguire le più moderne tecniche di Radioterapia che permettono di ottenere maggiore efficacia con ridotti effetti collaterali:
Radioterapia 3D Conformazionale
Radioterapia ad Intensità Modulata (IMRT) che consente di irradiare volumi di forma complessa o più volumi contemporaneamente con notevole risparmio per gli organi sani vicini.
Radioterapia Volumetrica ad Intensità Modulata (V-MAT) che è una ulteriore evoluzione della IMRT che permette un maggior risparmio degli organi sani ed una maggiore velocità di esecuzione.
Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) che rappresenta l’ultima frontiera della moderna radioterapia in quanto consente di ridefinire i volumi bersaglio durante il trattamento radiante favorendo una irradiazione ancora più selettiva del tumore.
Radioterapia Stereotassica sia cerebrale che body, permette la somministrazione di alte dosi di radiazioni in un numero limitato di sedute (in genere 4/5) in cui si ottiene la necrosi della neoplasia colpita.
Radiochirurgia, rappresenta una forma ancora più avanzata della stereotassi, in quanto consiste in una unica seduta di Radioterapia, molto forte e concentrata su di un piccolo volume bersaglio.
E’ utile ricordare che tutte la tipologie di trattamento ed anche le operazioni che precedono l’inizio della Radioterapia sono completamente indolori e assolutamente non radioattive.
L’Unità Operativa dispone di:
Un Acceleratore Lineare Elekta “ VERSA HD” di ultima generazione, dotato di una TAC integrata “4D cone beam” e di un lettino robottizzato 6D HexaPOD
Un Acceleratore Lineare Elekta “ PRECISE”
Due sistemi di pianificazione computerizzati “Ray Station e Pinnacle” per la elaborazione computerizzata dei piani di cura.
Il Sistema ALIGN RT a raggi infrarossi (radiation free) per il corretto posizionamento del paziente prima e durante il trattamento.
Nella nostra Struttura, i componenti della U.O.C. di Radioterapia partecipano a riunioni collegiali settimanali con gli altri specialisti presenti: Oncologi, Radiologi, Chirurghi, Urologi, Medici nucleari, Cure palliative, Fisiatri ecc., per meglio individuare la strategia diagnostico-terapeutica relativa al singolo paziente.
Inoltre la U.O.C. di Radioterapia fa parte dei Percorsi Multidisciplinari (PDTA) della ASL di appartenenza (RM6):
Breast Unit (tumori della mammella) referente dr.ssa Spigone
Lung Unit (tumori del polmone) referente Dr Costa
Colon-Rectal Unit (tumori del colon-retto) referente Dr. Costa
IPERTERMIA ONCOLOGICA PROFONDA
L’ Ipertermia è una modalità terapeutica che prevede la somministrazione di calore alle cellule tumorali tra 39 e 43 c° provocandone il danneggiamento e quindi la morte.
Il nuovo apparecchio a radiofrequenze (13,56 MHz), presente all’interno del reparto di Radioterapia Oncologica, permette un riscaldamento profondo e selettivo delle cellule tumorali, senza effetti collaterali.
Il meccanismo biologico alla base della Ipertermia risiede nel fatto che le cellule tumorali hanno un sistema vascolare alterato e perciò non riescono a dissipare il calore accumulato; al contrario le cellule normali hanno un efficiente sistema vascolare che è in grado di eliminare facilmente il calore in eccesso.
Un ulteriore grande pregio della Ipertermia è che essa aumenta l’efficacia della Radioterapia, della Chemioterapia e della Immunoterapia, senza assolutamente aumentarne la tossicità.
Solitamente il ciclo di ipertermia prevede 10 sedute da effettuarsi a giorni alterni, della durata di circa un’ora a seduta. Il trattamento è assolutamente indolore e non ha nessun effetto collaterale anche quando viene effettuata in associazione ad altre terapie.
L’Unità Operativa dispone di:
• Un apparecchio a radiofrequenze (13,56 MHz) per Ipertermia Capacitiva Profonda “HI-DEEP 600WM”
• Una stanza dedicata con possibilità di permanenza di un familiare
TUTTE LE PRESTAZIONI DI RADIOTERAPIA E DI IPERTERMIA SONO CON SSN – PRIVATE – E CONVENZIONATE CON LE PRINCIPALI COMPAGNIE ASSICURATIVE