ENDOSCOPIA DIGESTIVA
L’Endocopia Digestiva esegue esami diagnostici ed esami operativi con:
- Biopsie per esame istopatologico di lesioni di esofago stomaco duodeno e colon
- Polipectomie
- Biopsie per ricerca Helicobacter Pylori con test rapido
- Mappaggio malattie infiammatorie intestinali
- Studio celiachia.
Gli esami vengono svolti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 con prenotazione.
Vengono inoltre eseguite visite specialistiche nel percorso di screening dei tumori del colon con relative colonscopie.
Responsabile: Dott. Luca Pecchioli
INFORMAZIONI
PREPARAZIONI
BREATH TEST

Il test del respiro (in inglese breath test) è un esame non invasivo grazie al quale si possono diagnosticare intolleranze alimentari (e.g. lattosio, lattulosio, fruttosio) o la presenza del batterio Helicobacter pylori.
L’Urea Breath Test è indicato per riconoscere la presenza del batterio Helicobacter pylori, causa di gravi disturbi come la gastrite cronica di tipo B.
F.A.Q. - Consulta le domande più frequenti

Quale dieta per la coloscopia?
Non mangiare:
Verdure // Legumi // Frutta // Frutta secca
Puoi mangiare:
LATTE E DERIVATI Es. latte, formaggi, yogurt bianco
CEREALI E DERIVATI Es. riso raffinato, pasta, pane e derivati (cracker, grissini…) di grano duro
CARNE PESCE UOVA Es carne bianca e rossa priva di nervature, affettati, pesce, uova.
CONDIMENTI Es. burro, olio, margarina, maionese, aceto e succo di limone, sale e pepe
MINESTRE Es. semolino, crema di riso, brodo di carne.
DOLCI E DOLCIFICANTI Es. dolci al cucchiaio (budino, panna cotta e crème caramel). Biscotti e torte preparati con farina di grano duro.
BEVANDE Es. tè, tisane, caffè, succhi di frutta senza polpa.
Dieta per vegetariani:
Patate, centrifugati di frutta e verdura (quindi senza fibra), latte vegetale, brodo vegetale (senza i pezzi di verdura), tofu al naturale, seitan, e eventualmente, in minor misura, riso, pasta e pane bianchi (non integrali).
Per chi fosse vegano o vegetariano, il giorno precedente la preparazione per la colonscopia, si consiglia la seguente alimentazione:
- patate
- centrifugati di frutta e verdura (quindi senza fibra)
- latte vegetale
- brodo vegetale (senza i pezzi di verdura)
- tofu al naturale
- seitan
- eventualmente, in minor misura, riso, pasta e pane bianchi (non integrali).
In caso di stipsi, nei giorni che precedono l’esame, assumere il preparato che abitualmente si utilizza al fine di risolvere la stipsi e permettere una pulizia più efficace.
Posso continuare a prendere farmaci? Se sì, quali?
Fatta eccezione per le terapie anticoagulanti o antiaggreganti, per le quali s’invita a consultare l’informativa specifica, le altre terapie possono essere assunte la mattina dell’esame con un piccolo sorso d’acqua entro due ore dalla procedura .
Pazienti con Colite Ulcerosa (RCU) o Morbo di Cronn
Per i pazienti con Colite Ulcerosa (RCU) o Morbo di Crohn si consiglia la preparazione intestinale con CLENSIA (2 litri) o SELG ESSE (4 litri).
Sono un donatore di sangue
I donatori di sangue, successivamente all’esecuzione dell’esame, saranno temporaneamente sospesi dalle donazioni per sei mesi.
Ho un'insufficienza renale - sto facendo la dialisi
Nel caso abbia una insufficienza renale cronica (IRC) o sia in dialisi prima di eseguire la preparazione per la colonscopia deve consultare il suo nefrologo.
La preparazione endoscopica consigliata per l’insufficienza renale o nei pazienti dializzati è quella con PEG ad alto volume (esempio SELG ESSE).
Contattare per ogni ulteriore spiegazione in servizio di endoscopia digestiva allo 06.94285486.
Donne in gravidanza
Donne in gravidanza od allattamento: la gastroscopia o la colonscopia devono essere eseguite solo se vi è una assoluta indicazione e bisogna essere certi che il medico che ha prescritto l’esame sia informato sullo stato di gravidanza o sulla possibilità che sia in stato interessante.
Nel caso sia indispensabile eseguire l’esame endoscopico, per quanto concerne la preparazione allo colonscopia, abbiamo scarse informazioni dalla letteratura scientifica. Si consiglia di utilizzare il SELG ESSE (4 litri).
Dettagli nella sezione “PREPARAZIONI” in alto.
Devo venire accompagnato?
In caso di sedazione vigile o profonda, nelle 12 ore successive è controindicato guidare ogni tipo di veicolo ed eseguire attività che comportino prontezza di riflessi. E’ necessario quindi che il paziente venga accompagnato.