LITOTRISSIA ARTICOLARE
GLI EFFETTI BENEFICI DELLA LITOTRISSIA
L’effetto antinfiammatorio si ottiene attraverso la liberazione di mediatori chimici (Protossido d’azoto) e con un aumento del flusso di sangue a livello locale, che determina la rimozione dei mediatori chimici (Chinine) coinvolti nel processo infiammatorio.
L’effetto antidolorifico invece è dato dalla stimolazione di produzione di endorfine (sostanze che svolgono un’azione fondamentale nel diminuire la sensibilità al dolore) e dal blocco di alcuni recettori specifici responsabili dell’attivazione della sensazione dolorifica.
QUALI PATOLOGIE SI POSSONO TRATTARE
L’effetto delle onde d’urto viene oggi utilizzato come terapia nelle patologie dolorose articolari.
- Tendinopatie calcifiche calcaneali e retrocalcaneali
- Fasciti plantari
- Tendinite d’achille
- Tendiniti e tendinopatie calcifiche e non della spalla
- Epicondiliti ed epitrocleiti di gomito
- Tendinopatie del ginocchio
- Pubalgie
- Pseudo-artrosi
- (fratture non consolidate senza e con mezzi di sintesi)
- Trattamento delle fasi iniziali della necrosi avascolare della testa del femore
EFFICACIA
La litotrissia articolare con onde d’urto (ESWT) data la sua efficacia, la non invasività, l’assenza di effetti collaterali, la ripetitività rispetto alle terapie
farmacologiche e fisiche alternative, deve essere considerata la terapia scelta per la risoluzione del dolore di molte patologie tendinee e muscolari.
Le ESWT (onde d’urto) sono effettuate esclusivamente da medici iscritti alla Società Italiana di Litotrissia Articolare (SITOD)