INI MEDICUS - Centro ABA per i disturbi del neurosviluppo
Si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di intervento, fondata sull’osservazione e la registrazione del comportamento e la progettazione ed attuazione di interventi per il cambiamento di comportamenti inadeguati e l’apprendimento di nuove abilità.
Il principio centrale è quello del rinforzo: la frequenza e la forma di un determinato comportamento possono essere influenzate da ciò che accade prima o dopo il comportamento stesso. Il rinforzo e le tecniche comportamentali possono essere utilizzati per incrementare o ridurre determinati comportamenti, sviluppare e consolidare nuovi apprendimenti.
L’intervento ABA, per una maggiore efficacia, deve essere intensivo (10 ore settimanali di terapia) e deve essere effettuato nei diversi contesti di vita del bambino, includendo anche interventi in ambito familiare e scolastico, in maniera tale che le persone che si prendono cura del bambino generalizzino l’intervento terapeutico dando risposte coerenti ai comportamenti del bambino.
L’intervento ABA domiciliare è a supporto della famiglia e delle abilità di autonomia del bambino. L’operatore fornisce ai caregivers strategie per l’organizzazione dell’ambiente, per la strutturazione delle attività della giornata nonché, trasversalmente, per la gestione di tutti i comportamenti problema, favorendo così il potenziamento e la generalizzazione degli apprendimenti in casa. Tempo libero, gioco, autonomie personali e momenti del pasto saranno di conseguenza per il bambino e la famiglia opportunità di crescita e di ampliamento delle competenze.
L’operatore ABA a scuola supporta l’équipe docente (insegnante di sostegno, insegnanti di sezione ed eventuali altri operatori presenti in classe), per far sì che si possano utilizzare anche nel contesto scolastico i principi e le strategie operative di intervento dell’ABA, quali per esempio il rinforzo, ed in tal modo lavorare in accordo con le linee di indirizzo del team riabilitativo che segue il bambino in ambulatorio e a casa.
Vengono preparati materiali ad hoc ed eventualmente formulate proposte operative da inserire nel PEI. In caso di difficoltà comportamentali del bambino, l’operatore ABA può effettuare un’analisi funzionale del comportamento problema ed offrire strategie di intervento agli insegnanti. L’operatore può supportare il corpo docente anche nel caso di difficoltà di relazione tra il bambino e il gruppo classe.
Imprescindibile nel trattamento ABA è la figura del supervisore BCBA che incontra periodicamente i genitori e i terapisti (una o più volte al mese) per poter verificare gli obiettivi prefissati e i cambiamenti del bambino rispetto ai propri comportamenti e alle proprie abilità per decidere eventuali modifiche sul programma di intervento.
L’intervento:
- È intensivo, minimo 10 ore di terapia settimanali con sessioni frontali 1:1 di due ore consecutive con il medesimo terapista;
- È generalizzato, include i diversi ambienti di vita del bambino (scolastico, domiciliare e ambulatoriale);
- Prevede incontri periodici con supervisore BCBA;
- Integrato con incontri di Parent Training di coppia o di gruppo.