SENOLOGIA
Il Centro di senologia a Guidonia dell’INI Villa Dante è un centro d’eccellenza per lo studio delle patologie che interessano la mammella. Il centro di senologia si caratterizza per gli elevati standard tecnologici delle apparecchiature di ultima generazione, fondamentale per la precisione ed efficacia diagnostica, in particolare per la diagnosi precoce delle neoplasie mammarie. Il tumore della mammella è tra le patologie più diffuse, tra le prime cause di mortalità tra le donne, ma se diagnosticata precocemente può essere curata in modo efficace. Per questo è necessario sottoporsi agli screening periodici così come indicato dalle linee guida scientifiche. Gli esami senologici non sono importanti solo per la diagnosi di patologie tumorali ma anche per l’individuazione di ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo. Il Centro di senologia a Guidonia dell’INI Villa Dante è convenzionato con tutte le maggiori compagnie assicurative, fondi sanitari integrativi e mutue private.
Nel centro di senologia a Guidonia dell’INI Villa Dante è inoltre possibile sottoporsi al check up di screening, un pacchetto diagnostico completo che prevede, in un’unica seduta, la visita specialistica senologica, l’ecografia mammaria e la mammografia.
La prevenzione contro il tumore al seno non ha età ed è indicata in tutte le fasi della vita. E’ pertanto fondamentale la sensibilizzazione alla prevenzione anche sulle fasce d’età più giovani.
PRESTAZIONI E TRATTAMENTI ESEGUIBILI
- Visita senologica
- Ecografia mammaria
- Mammografia
- Pacchetto senologico (visita + ecografia mammaria + mammografia)
- Agoaspirato mammario
QUANDO RIVOLGERTI AL SENOLOGO
- Tutte le donne dopo i 35 anni di età dovrebbero sottoporsi a visita senologica con regolarità indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di sintomi
- Alla comparsa di cambiamenti di forma o dimensioni di una o entrambe le mammelle
- In presenza di ispessimenti o protuberanze nel seno o nella zona ascellare
- In caso di perdite di sangue o liquido dai capezzoli non collegabili a gravidanza o allattamento
- Alla comparsa improvvisa di un nodulo individuato grazie alla semplice autopalpazione