La riabilitazione neurolinguistica e logopedica
LE PRINCIPALI AREE DI TRATTAMENTO SONO:
- Disturbi del linguaggio di tipo fonologico e fono-articolatorio (anche attraverso l’approccio globale e individualizzato del metodo PROMPT);
- Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
- Disturbi della comunicazione secondari a disturbi del neurosviluppo quali disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive in particolare anche attraverso la Comunicazione Alternativa Comunicativa (CAA) e il metodo PECS;
- Disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e della disabilità della comunicazione;
- Disturbi linguistici secondari a deficit di tipo neurologico e cognitivo;
- Disturbi della fluenza con particolare riguardo alla balbuzie;
- Disturbi e ritardi globali dello sviluppo in quadri sindromici genetici;
- Disturbi da lesione sensoriale come la sordità e loro stato inerente la protesizzazione o l’impianto cocleare.