La riabilitazione plurisensoriale dei disturbi visivi nell'età evolutiva
La riabilitazione-abilitazione della funzione visiva è costituita da un insieme di interventi, stimolazioni ed esercizi volti a condurre il bambino verso l’uso del residuo visivo al meglio delle proprie possibilità.
L’intervento riabilitativo deve essere quanto più precoce possibile perché la disabilità visiva, come ogni disabilità in età evolutiva, può interferire con lo sviluppo globale del bambino.
L’intervento riabilitativo plurisensoriale, ha lo scopo di stimolare il processo d’integrazione tra le informazioni provenienti dai sensi residui (tatto, udito, gusto ed olfatto) e l’ottimizzazione del residuo visivo, in modo da promuovere lo sviluppo globale ed armonico dell’individuo.
Prevede programmi personalizzati il più possibile precoci caratterizzati da osservazione, valutazioni e attività riabilitative caratterizzate dall’integrazione di attività di abilitazione/riabilitazione visiva, plurisensoriale, neuro-motoria, cognitiva, psico-educativa e ludica ed inoltre, la possibilità di apprendere, in età scolare, le competenze necessarie per utilizzare il codice di letto/scrittura Braille.