Riabilitazione psicomotoria disturbi età evolutiva
Obiettivo fondamentale dell’intervento psicomotorio è lo studio e l’educazione dell’attività psichica tramite il “movimento del corpo”. Attraverso la relazione con il terapista, si sostiene un processo di maturazione che conduce il bambino verso il superamento delle sue difficoltà, in un tempo e in uno spazio definiti.
LA TERAPIA PSICOMOTORIA SI OCCUPA PREVALENTEMENTE DI FAVORIRE:
- Lo sviluppo delle capacità relazionali;
- La presa di coscienza del proprio corpo e la progressiva strutturazione dello schema corporeo;
- L’acquisizione o potenziamento delle competenze motorie;
- La conoscenza della realtà attraverso l’organizzazione dell’attività percettiva;
- L’orientamento nello spazio e nel tempo;
- L’ accettazione e comprensione di se stesso, delle proprie reazioni ed emozioni con il mondo circostante, attraverso l’esperienza di ciò che si è vissuto.
INOLTRE LA TERAPIA PSICOMOTORIA PERMETTE DI
- Acquisire norme comportamentali adeguate durante il gioco;
- Sviluppare le capacità di reciprocità e condivisione nel processo dinamico di socializzazione;
- Promuovere il concetto di appartenenza ad un gruppo sociale a valenza positiva;
- Sviluppare la propria creatività, scoprendo il mondo fantastico dentro di sé e la capacità di inventare e progettare;
- Sviluppare la socializzazione e l’attenzione alla relazione tra sé e gli altri;
- Stimolare i linguaggi motorio e mimico gestuale (potenziare le capacità espressive e comunicative non verbali).
LE PRINCIPALI PATOLOGIE A CUI SI RIVOLGE LA TERAPIA PSICOMOTORIA SONO:
- Disturbi minori della motricità;
- Disturbi della coordinazione motoria;
- Disprassie;
- Ritardo psicomotorio;
- Disturbi del neurosviluppo (tra cui Disturbi dello Spettro Autistico, disabilità intellettive).
- Disturbi della sfera relazionale;
- Disturbi del comportamento;
- Disturbi di regolazione;
- Sindromi genetiche;