Cos’è la spina calcaneare, come si cura e in quanto tempo, quali sintomi dà sono solo alcune delle domande che si pongono le persone afflitte da questa fastidiosa patologia
Per definizione la spina calcaneare è una esostosi: tumore benigno dell’osso che consiste in una escrescenza ossea rivestita di un guscio cartilagineo situata preferibilmente in corrispondenza delle metafisi, o in zone di inserzione di muscoli, o strutture legamentose, spesso soggette a trazione o comunque a stress continuo.
Quali sono i sintomi e della Spina Calcaneare?
Spesso l’insorgenza di questa patologia avviene in maniera improvvisa senza aver fatto alcuna attività che possa scatenare questo dolore sordo e molto fastidioso: ci si sveglia la mattina, e appena messo i piedi a terra si avverte un forte dolore sotto il calcagno. Talvolta invece a scatenare l’insorgenza della patologia, possono essere delle calzature scomode, una lunga camminata o al termine di un allenamento, magari non particolarmente faticoso.
Caratteristica è un dolore sordo, a volte insopportabile durante la deambulazione o in stazione eretta, che scompare fuori carico. Tale dolore tende a peggiorare con alcune calzature e tende a migliorare con altre. Nei casi meno gravi il dolore compare esclusivamente la mattina per poi passare durante la giornata, nei casi più complessi, l’unico momento in cui si trova sollievo è la sera sul letto, quando si è fuori carico.
Come si diagnostica la Spina calcaneare?
Certamente l’esame obiettivo e palpatorio darà una indicazione di massima sull’area interessata, ma la radiografia rimane l’esame più corretto per diagnosticare questa patologia. Si noterà una protuberanza più o meno accentuata proprio in corrispondenza del calcagno, e a volte una area chiara in corrispondenza del legamento longitudinale sintomo di una sofferenza e un iniziale calcificazione del legamento.
Perché viene la Spina Calcaneare? Quali sono le cause?
- Cause posturali (sono le più frequenti): accorciamento della catena muscolare posteriore, accorciamento dei muscoli plantari o dei muscoli del polpaccio
- Cause legamentose (accorciamento dell’aponeurosi e legamento longitudinale)
- Cause meccaniche (calzature sbagliate, o inadatte, o concepite male): causa abbastanza frequente con calzature economiche, che non hanno un adeguato supporto, e che non permettono una normale cinetica della deambulazione, ma che la viziano.
Ok, ho una spina calcaneare… come si può curare?
Il trattamento migliore risulta essere sicuramente l’abbinamento tra terapie manuali e strumentali tra cui le onde d’urto, che hanno il compito di tentare di rompere la spina calcaneare in eccesso, o comunque di elasticizzare settorialmente il legamento longitudinale.
Stretching settoriale dei muscoli del piede e della parte posteriore della gamba.
Si procede con un trattamento antinfiammatorio come Il laser ad alta energia, o la tecarterapia, e si può utilizzare del Kinesio Taping, per offrire un aiuto nei giorni successivi e fornire un supporto per migliorare la circolazione.
È prevista anche una partecipazione attiva del paziente mediante applicazione di ghiaccio tre volte al giorno e applicazione di una crema medicamentosa la sera prima di coricarsi. Spesso richiedo l’utilizzo di calzature morbide, per non infiammare ulteriormente l’area.
Trattamento manuale
Per queste tipologie di trattamento si eseguono delle terapie volte alla riduzione del dolore. Si esegue della terapia manuale volta al rilasciamento delle catene fasciali, quindi allungamento della fascia, ma anche delle terapie dal punto di vista posturale, lavorando con delle mobilizzazioni, massoterapia o esercizi come scarico con la pallina da tennis, tutti rivolti a rinforzare la muscolatura e migliorare la mobilità articolare.
Infine, l’ortesi plantare sotto al tallone va bene per scaricare la zona del dolore. L’utilizzo di ortesi plantari da inserire nelle calzature di tutti i giorni e non solo, infatti è utile a ridurre la sensazione dolorosa sia in presenza di fascite plantare sia in presenza di problemi al tendine d’Achille.
INI Villa Dante è un centro di riferimento a Guidonia per la riabilitazione e fisioterapia con approccio multidisciplinare finalizzato alla risoluzione di ogni problematica: un centro completo per le terapie manuali, strumentali (tecarterapia, ultrasuoni, laser, magnetoterapia e molto altro), rieducazione e ginnastica posturale, provvisto di una piscina riabilitativa per l’idrokinesi, la terapia in acqua, vero e proprio fiore all’occhiello a Guidonia.
Potrebbe interessarti il Centro Postura di INI Villa Dante
Centro Postura