GRUPPO INI – LISTE DI ATTESA
Le prestazioni sia di specialistica ambulatoriale che di ricovero programmato si richiamano alle indicazioni normative stabilite, a riguardo, a livello regionale e nazionale.
La prestazioni in regime ambulatoriale sono gestite attraverso inserimento in lista di attesa previo contatto con il servizio di prenotazione nel rispetto dei criteri di priorità della prestazione.
L’accesso ai ricoveri avviene prevalentemente per trasferimento dai reparti ospedalieri per acuti con procedure formalizzate.
L’accesso ai Reparti per acuti della sede INI Grottaferrata, avviene attraverso richiesta di posto letto da altre strutture sanitarie e dai Pronto Soccorso.
La richiesta di trasferimento nei Reparti di Riabilitazione, cod. 56 attraverso la compilazione del “Modulo unico per la richiesta di trasferimento in riabilitazione” disponibile sul sito web aziendale.
L’inserimento in lista di attesa per l’accesso in RSA, per le sedi INI Città Bianca Veroli, INI Medicus, INI Canistro, avviene previa valutazione dei requisiti di accesso da parte della Unità Valutativa Territoriale della Asl territorialmente competente, a seguito di richiesta effettuata:
- dal Medico di Medicina Generale, se il paziente proviene dal proprio domicilio;
- dal Medico della Struttura Ospedaliera, se il paziente è ricoverato presso una Struttura Sanitaria.
La richiesta compilata dovrà essere inoltrata al Servizio ADI della ASL del proprio Distretto Sanitario. L’Unità Valutativa Territoriale (UVT) effettuerà una valutazione per stabilire se esistono i requisiti per autorizzare il ricovero del paziente in RSA assegnando l’indicazione del livello assistenziale (Verbale di Valutazione).
Le liste di attesa per le attività di ricovero sono pubbliche e visionabili presso l’Ufficio Ricoveri di ciascuna Casa di Cura nel rispetto della normativa per la tutela della privacy.