Mal di schiena e fisioterapia a Guidonia. Cause e rimedi, perchè ne soffriamo
Fisioterapia a Guidonia
Nell’ evoluzione della specie umana c’è stata una erezione del busto e un conseguente riadattamento della posizione del bacino verso dietro, alla quale però non è corrisposta un’adeguata modificazione della struttura ossea.
Quindi tutte le vertebre della colonna lavorano in sovraccarico funzionale, ed inoltre con lo stile di vita assolutamente inadeguato che conduciamo facilmente andiamo incontro alla una delle più comuni affezioni dell’apparato muscolo scheletrico: il mal di schiena.
La colonna è formata da una serie di curve contrapposte (lordosi e cifosi) che ne consentono un’adeguata elasticità non gravando eccessivamente sulla parte discale. Il mal di schiena è la prima causa di assenza dal lavoro nei paesi industrializzati, secondo solo alla classica sindrome influenzale e l’80% degli adulti della vita soffrirà almeno una volta nella vita di mal di schiena.
La causa principale del mal di schiena, se non è di origine traumatica o chirurgica, può sicuramente essere causato dalla perdita o dalla alterazione di queste curve.
Quando mi riferisco allo stile di vita particolarmente inadeguato mi riferisco alle posture non fisiologiche che manteniamo durante l’arco della giornata. Mi spiego meglio: passiamo troppe ore al giorno seduti (sedia divano macchina ecc.) e poco tempo in movimento, quel sano movimento invece fa molto bene (camminare correre ecc.). Quando siamo seduti perdiamo la normale curvatura fisiologica della lordosi, questo sovraccarica funzionalmente i dischi vertebrali e irrita le articolazioni vertebrali. Inoltre indebolisce la muscolatura e la forza di gravità crea i presupposti per l’insorgenza della malattia.
La diagnosi del mal di schiena è una diagnosi generica, bisogna quindi capire cosa lo genera, se è un’ernia, se una vertebra scivolata, se una contrattura muscolare, se un dolore viscerale, se un ciclo mestruale ecc.
La causa più comune del mal di schiena è sicuramente la protrusione e/o l’ernia lombare. Di solito sono a carico delle ultime vertebre lombari, cioè di quelle che sopportano il peso maggiore del busto. Parliamo di L4/L5, L5/S1, proprio dove origina il nervo che comunemente poi si va ad infiammare: il nervo Ischiatico (sciatico).
La protrusione e/o ernia è il cedimento strutturale dell’anulus fibroso del disco vertebrale che non è più contenuto in sede dal legamento coronale, che unisce le due vertebre. Per eccessivi meccanismi di sollecitazione di questo legamento c’è la fuoriuscita totale o parziale del contenuto del disco che poi va ad impegnare lo spazio circostante andando a comprimere spesso la radice del nervo in questione.
Parliamo quindi di lombalgia quando il nervo non viene impegnato, di lombosciatalgia quando il nervo entra in sofferenza.
I trattamenti per il mal di schiena
Il trattamento in base alla sintomatologia ma soprattutto in base al tipo di lesione può essere conservativo o chirurgico. Ci occuperemo di quello conservativo che può almeno inizialmente prevedere anche l’utilizzo di farmaci antinfiammatori. La discriminante è sicuramente l’infiammazione o meno del nervo ischiatico: di solito i medici quando il nervo non è impegnato utilizzano degli antinfiammatori (fans), mentre quando c’è la sofferenza del nervo tendono a prescrivere cortisonici. In entrambi i casi associano dei mio-rilassanti.
Programma riabilitativo fisioterapico per il mal di schiena
1^ FASE – Trattamenti con mezzi fisici associati ad una cauta terapia manuale.
Scopo: riduzione del dolore e mobilizzazione articolare.
La tecar rimane il trattamento più indicato (ma anche l’ipertermia) che associato alla laserterapia (meglio se yag ad alta potenza) garantisce risultati veloci.
L’ideale è di effettuare 4 trattamenti settimanali alla quale associamo una cauta terapia manuale in cui andiamo a mobilizzare ogni articolazione della cerniera lombo sacrale.
Insegnare al paziente a reclutare la muscolatura adatta per lo scarico lombare e lo educhiamo a fare degli esercizi in auto trattamento molto semplici.
2^ FASE – kinesiterapia e ginnastica posturale associata a massoterapia.
Scopo: mobilizzazione delle articolazioni, allungamento delle catene muscolari, rinforzo della muscolatura del busto (core stability), ed educazione del paziente all’acquisizione e mantenimento di posture corrette.
Questa fase è la più lunga ed anche la più importante.
Il trattamento con il professionista ha lo scopo di creare i presupposti del miglioramento stabile e proficuo.
3^ FASE – terapia manuale
Scopo: controllo e prevenzione.
Questa fase è molto importante perché aiuta a educare il paziente e a prevenire costantemente le ricadute.
Il trattamento conservativo non ha lo scopo di curare l’ernia come patologia (lo può fare solo il chirurgo operando) ma gestire efficacemente i sintomi dolorosi che da essa ne derivano.
Ad oggi raramente si arriva all’intervento chirurgico, e siccome la maggior parte delle persone soffre di mal di schiena, questo vuol dire che tutti imparano a convivere con il problema (scopo del trattamento conservativo) ma non con i suoi sintomi.
A volte nonostante tutti i nostri sforzi la situazione può non migliorare, quindi il paziente va indirizzato dallo specialista neurochirurgo il quale può scegliere anche di effettuare dei trattamenti semi invasivi come le infiltrazioni eco guidate in sede duramerica per avere un’azione antinfiammatoria ed analgesica legata all’azione del farmaco che si inietta.
Il dolore è il meccanismo di difesa che l’organismo ha per portarci a conoscenza di un problema che non riesce a risolvere.
Necessariamente va debellato in quanto sopportare il dolore, come spesso si sente dire dalle persone che hanno una soglia “alta”, ha delle ripercussioni negative su tutto l’organismo, cuore in primis. Il dolore è una richiesta di aiuto. Ascoltiamolo!
INI Villa Dante è un centro di riferimento a Guidonia per la riabilitazione e fisioterapia con approccio multidisciplinare finalizzato alla risoluzione di ogni problematica: un centro completo per le terapie manuali, strumentali (tecarterapia, ultrasuoni, laser, magnetoterapia e molto altro), rieducazione e ginnastica posturale, provvisto di una piscina riabilitativa per l’idrokinesi, la terapia in acqua, vero e proprio fiore all’occhiello a Guidonia.
Potrebbe interessarti l’articolo di neurochirurgia sul mal di schiena
Mal di schiena: tra i buoni propositi, quello di rivolgersi ad uno specialista