La Giornata Mondiale della vista è una ricorrenza importante per continuare ad accendere i riflettori sul valore della prevenzione per occhi sani.
Spesso, quando si percepisce un problema agli occhi, è troppo tardi per intervenire.
«Prenotare una visita – spiega il Dott. Luca Iacobelli, responsabile dell’Unità di Oftalmologia a INI Grottaferrata – con un medico oculista è davvero il modo più efficacie di preservare a lungo e in salute la vista. Ci sono diverse malattie dell’occhio, come il glaucoma, lesioni della retina o presenza di occhio pigro, che non danno sintomi e il paziente ne viene a conoscenza solo durante la visita. Patologie che, diagnosticate in tempo, sono facilmente curabili».
Quando prenotare una prima visita?
Consiglio di farlo intorno ai quattro anni. Se, però, il bambino manifesta segni di vedere male, presenza di strabismo o si muove con difficoltà nello spazio, è corretto rivolgersi subito allo specialista.
Campanelli d’allarme importanti
Ogni modifica della vista deve essere tenuta sotto osservazione. Il mal di testa è un sintomo frequente e spesso sottovalutato. Specialmente nei bambini. Negli adulti è la presenza di flash improvvisi, sdoppiamenti della vista o visione annebbiata a dover destare sospetti perché segno dell’insorgenza di possibili patologie.
Come si svolge la visita?
Misurazione della vista, pressione dell’occhio e, con pupilla dilatata, valutazione del fondo oculare, ovvero della retina. Se c’è necessità si fanno degli accertamenti ulteriori come OCT, campo visivo e fluorangiografia oculare. Si tratta di esami diagnostici preziosi, che durano pochi minuti, non invasivi e soprattutto non dolorosi.
Se in famiglia ci sono persone con patologie della vista, cosa fare?
Se c’è una forte familiarità per patologie oculari, come ad esempio entrambi i genitori con una forte miopia o un precedente distacco di retina, sarebbe auspicabile anticipare la prima visita oculistica a tre anni e poi visite periodiche, durante la vita, un pochino più ravvicinate.
Cosa si fa nell’Unità di Oftalmologia di INI Grottaferrata
Nella nostra Unità, di cui sono il Responsabile, si svolgono visite specialistiche, valutazioni ortottiche, esame di OCT – per la prevenzione e cura del glaucoma e della maculopatia – e ecobiometria oculare, un esame indispensabile per i pazienti che devono sottoporsi ad un intervento chirurgico di cataratta. Nel Reparto Chirurgico vengono eseguiti interventi di cataratta, anche in convenzione, con tempi di attesa ridotti rispetto alla media nazionale; interventi per la cura della presbiopia con impianti di cristallini multifocali; interventi per il glaucoma e per le patologie delle palpebre.
Qualche consiglio di prevenzione
Uno su tutti. Non prenotare una visita solo quando si ha un problema. Va bene anche ogni due anni, se non si hanno disturbi particolari, ma comunque non dimenticare di fare un controllo. La salute dell’occhio è fondamentale. Non è solo vedere bene ma mantenere nel tempo autonomia e qualità di vita.