“Progetto Diastasi Donna” nasce per sostenere la platea femminile su una patologia che puo? interessare donne in gravidanza e neonati, la diastasi dei retti addominali. All’interno della Casa di Cura INI di Grottaferrata a supporto di questo progetto, operano un ambulatorio e un team dedicati.
Spieghiamo di che cosa si tratta
La diastasi addominale e? la separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale. Gli episodi di diastasi addominale riguardando generalmente i neonati e le donne incinte. Nel primo caso, la condizione e? dovuta a uno sviluppo incompleto del muscolo retto addominale; nel secondo caso, invece, e? dovuta allo stiramento del muscolo retto addominale, operato, dall’interno, dall’utero in continuo accrescimento. Il segno caratteristico e? una cresta longitudinale, che va dal processo xifoideo dello sterno all’ombelico.
Nella maggior parte dei casi, la diastasi addominale ha prognosi positiva. Nelle donne che hanno partorito, e? poco comune una
permanenza del problema per piu? di 8 settimane, mentre, nei neonati, e? rara l’insorgenza di ernie pericolose.
C’e? un protocollo specifico per le donne che desiderano verificare l’esistenza del problema e risolverlo
Abbiamo avviato recentemente un progetto in collaborazione con l‘Associazione Diastasi Donna, ed il Gruppo INI ha messo a disposizione un team di professionisti che valuta il singolo caso e propone un percorso di risoluzione. La paziente viene presa in carico ed avviata ad un percorso che prevede un esame ecografico con il Dott. Azzarri, radiologo, con la dott.ssa Amabile, fisiatra, quindi fisioterapia e ginnastica ipopressiva di cui mi occupo personamente ed infine, nel caso risultasse opportuna, una valutazione di chirurgia estetica operata dal Dott. Basoccu, specialista della disciplina. Il percorso prevede una tariffazione assolutamente favorevole, concordata con l’Associazione.
Parliamo delle finalita? dell’Associazione Diastasi Donna
Diastasi Donna OdV nasce dallo sforzo comune di mamme affette da diastasi addominale a seguito della gravidanza. L’Associazione divulga quante piu? informazioni possibili su questa patologia, che risulta ancora quasi del tutto sconosciuta sia a chi ne soffre sia, cosa ancora piu? grave, a medici ed operatori sanitari. Esiste una grave disinformazione non solo sui sintomi e sulle modalita? di accertamento della patologia, ma soprattutto sulle serie conseguenze che essa comporta. Se non curata, comporta la comparsa progressiva di patologie a carico della colonna vertebrale e degli organi interni, che non vengono piu? protetti dai fasci addominali. Possono insorgere ernie e protrusioni sino a stati invalidanti che compromettono notevolmente la qualita? della vita della donna. L’Associazione persegue questi scopi attraverso incontri e convegni, campagne di sensibilizzazione per far riconoscere la patologia e le cure al SSN in tutte le Regioni l’assistenza, il supporto psicologico e l’orientamento alle donne con la patologia di diastasi, l’aiuto alle donne nel post parto. Diastasi Donna OdV si occupa di stipulare apposite convenzioni con professionisti e aziende che possono essere di aiuto alle donne, al fine di creare una rete di supporto a tutte le associate. Segnaliamo la possibilita? di contattare l’Associazione sul sito Internet oppure tramite l’apposita pagina Facebok www.facebook.com/diastasi- donna/ e successivamente di prendere contatto telefonico con il numero 06 9428 5435, numero dedicato DIASTASI DONNA ODV® presso l’INI di Grottaferrata.