“PENSANDO SI IMPARA” (protocollo APISMELA) è stato sviluppato all’interno del Dipartimento dei processi di sviluppo e socializzazione dell’Università Sapienza di Roma.
Il training cognitivo, effettuato all’interno dei Centri di scienze riabilitative e diagnostiche per l’età evolutiva del Gruppo INI, si sviluppa in piccolo gruppo per stimolare le funzioni esecutive, l’attenzione, la memoria di lavoro:
- Laboratorio di alfabetizzazione emotiva e socio-affettiva in piccolo gruppo
- Laboratorio inerente alle abilità socio-relazionali (autismo medio e alto funzionamento) e stimolazione delle life skills (empatia, pensiero creativo, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi, gestione delle emozioni, consapevolezza, relazioni efficaci, comunicazione efficace, gestione dello stress)
- Laboratorio per la gestione dell’ansia e dello stress con tecniche mindfulness
- Sedute di psicoterapia anche con autistici ad alto funzionamento
- Il progetto è rivolto a tutti i ragazzi tra gli 8 e i 13 anni; è particolarmente indicato a chi presenta fragilità cognitive e di apprendimento, ADHD, funzionamento intellettivo limite, DOC, DSA e diagnosi di disturbo dello spettro autistico lieve.
IDEA PROGETTUALE
PENSANDO SI IMPARA, attuato tramite training APISMELA, faciliterà:
- le insegnanti nel lavoro con tutta la classe in un’ottica inclusiva perché le funzioni esecutive sono implicate nella pianificazione di strategie di risoluzione dei problemi (problem solving)
- nell’inibizione di risposte non adeguate
- nella capacità di passare rapidamente da un compito all’altro (flessibilità cognitiva)
- nel mantenimento delle informazioni
- nella loro manipolazione per l’esecuzione di un compito (memoria di lavoro)
- nel mantenimento dell’attenzione sostenuta
Inoltre, permettono di regolare lo sforzo e di controllare le risposte automatiche ad esempio durante un’interrogazione.
SETTING
Il training verrà svolto in orario extrascolastico. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente strutturato per poter lavorare in piccoli gruppi sul potenziamento cognitivo che risulta essere fondamentale nel buon andamento a scuola.
METODOLOGIA, ATTIVITÀ E FASI
In ogni incontro ci sarà un’articolazione simile delle attività:
- all’inizio di ogni incontro si favorirà un clima accogliente e di socializzazione tra i partecipanti (15-20 minuti)
- allenamento attraverso un’attività APISMELA (30 minuti circa)
- al termine di ogni attività APISMELA si propone una breve pausa e dei giochi da fare. inalternativa si può disegnare o proporre attività di rilassamento attraverso la Mindfulness
- si riprende il lavoro scegliendo un gioco APISMELA che alleni la stessa funzione coinvoltanell’attività precedente (30 minuti). All’interno di ogni gruppo verranno assegnati dei ruoli (con un cartellino); i ruoli possono essere assegnati ad una coppia piuttosto che al singolo:
- chiarificatori: uno/due partecipanti sono attenti alle istruzioni e a ciò che dice/spiega ilconduttore. Il loro ruolo è fare domande su tutto ciò che non sembra chiaro o su tutto ciò chesembra importante spiegare
- pensatori: fanno riflessioni utili per tutti, danno suggerimenti, aiutano tutti a comprendereattraverso degli esempi.
Le attività e i giochi APISMELA formano una sequenza caratterizzata da crescente complessità: si inizia stimolando l’orientamento attentivo e l’attenzione esecutiva, si procede con esercizi che favoriscono maggiormente il controllo inibitorio; si continua con attività che implicano il dividersi dell’attenzione sulla doppia richiesta di categorizzare stimoli e di selezionare quelli da memorizzare; si procede rendendo più complessa la richiesta di elaborazione.
OBIETTIVI
Attraverso questo training si lavorerà sulle funzioni esecutive, sulla memoria di lavoro e sull’attenzione, aspetti fondamentali negli apprendimenti scolastici. Verrà potenziata la concentrazione nei bambini, ovvero la capacità di controllare e mantenere l’attenzione prolungata durante lo svolgimento di un compito; tutto ciò risulta essere di fondamentale importanza a scuola. Oltre ciò, verrà migliorata la memoria di lavoro che entra in campo ogni volta che bisogna eseguire delle attività. È di fondamentale importanza per la comprensione del testo letto, per arricchire il lessico, per avere un buon metodo di studio, per la risoluzione dei problemi matematici e per i calcoli a mente per i quali ci si può avvalere della capacità di astrazione. Alla fine del percorso i bambini miglioreranno la loro capacità di mettere in atto strategie cognitive più efficaci per essere concentrati sui propri obiettivi, diventeranno sempre più autonomi nell’affrontare compiti complessi, migliorando la percezione delle proprie abilità e quindi l’autostima.
SCARICA LA BROCHURE