La psoriasi del cuoio capelluto si manifesta con chiazze rosse, eritematose, davvero molto pruriginose che poi desquamano.
Spesso viene scambiata per forfora e si arriva alla diagnosi con grande ritardo. Può manifestarsi dopo un evento particolarmente stressante. «L’arrivo del freddo, gli sbalzi termici, lo stress e la ridotta esposizione al sole – spiega Francesca Bruni, dermatologa dell’INI di Grottaferrata – peggiorano i sintomi. Per gestire meglio la malattia consiglio, soprattutto in inverno, di approfittare delle piacevoli giornate di sole per ritagliarsi ore rilassanti, mettere umidificatori in casa e preferire cappelli in tessuti naturali e traspiranti».
Che differenza c’è tra psoriasi e dermatite seborroica?
È veramente minima, cambia il tipo di desquamazione. Nella dermatite seborroica le croste sono più untuose e giallastre e in generale più grasse. Nella psoriasi le chiazze non interessano l’intero cuoio capelluto e appaiono più secche.
È contagiosa?
La psoriasi non è infettiva e non è possibile trasmetterla in alcun modo.
Si può guarire?
La psoriasi, come la dermatite seborroica, è una patologia cronica. Non si guarisce ma ci si può curare. Esistono diverse opzioni terapeutiche e sarà il dermatologo a indicare la più adatta al singolo caso. Un consiglio importante è quello di seguire le indicazioni dell’esperto ed evitare trattamenti ‘fai da te’.
Perdita dei capelli.
Occorre fare una precisazione, la psoriasi del cuoio capelluto non ha come diretta conseguenza la perdita dei capelli che può avvenire, ad esempio, per uno sfregamento eccessivo nel cercare sollievo dal prurito o perché le squame che intrappolano i capelli vengono rimosse bruscamente. Una volta guarite le lesioni i capelli ricresceranno senza problemi.
Come lavare i capelli.
Bisogna chiaramente usare prodotti specifici che variano in base alla diagnosi di psoriasi. È consigliabile bagnare i capelli prima di applicare il prodotto. Anche il phon deve essere usato con attenzione: lontano dalla cute e mai alla massima temperatura. Per evitare di irritare ulteriormente il cuoio capelluto pettinare i capelli usando un pettine dalle punte arrotondate o una spazzola dalle setole morbide.
Tinta per capelli.
Non sono sconsigliate, così come trattamenti, ma ancora una volta è importante leggere con attenzione le etichette e chiedere consiglio al dermatologo.
Potrebbe interessarti l’articolo “Psoriasi, inverno nemico della pelle”