INI Città Bianca di Veroli è una realtà sanitaria consolidata e un presidio fondamentale per la salute nel territorio.
Una struttura all’avanguardia, con personale medico e infermieristico d’eccellenza, standard assistenziali di qualità mirati a soddisfare ogni necessità del paziente. Oltre all’ambulatorio polispecialistico a Città Bianca è attivo un reparto dedicato ai ricoveri privati, al quale è possibile accedere anche grazie alle convenzioni stipulate con le principali compagnie assicurative nazionali, fondi integrative e mutue private.
Il ricovero in regime privato consente al paziente un accesso rapido alla struttura, senza liste d’attesa, con assistenza qualificata H24 e la possibilità per il paziente di accedere a consulenze specialistiche direttamente in reparto, diagnostica per immagini e, non ultimo, un percorso riabilitativo specificamente dedicato.
Abbiamo fatto il punto con la dottoressa Roberta Paesano che, oltre a essere coordinatrice della fisioterapia e del poliambulatorio, ci spiega nel dettaglio il servizio di ricovero privato.
Dr.ssa Paesano, perché accedere a una degenza privata?
Perché rappresenta una possibilità in più per i pazienti, forse meno conosciuta rispetto alle tipologie di ricovero tradizionalmente conosciute per Città Bianca. Le procedure di accesso sono più “snelle” e rapide, senza liste d’attesa. È stato perfezionato un servizio ad hoc, appositamente dedicato, che segue il paziente dalle procedure d’accesso fino alla dimissione, e post dimissione, in tutto e per tutto, anche per le esigenze dei familiari.
Senza dimenticare che Città Bianca è splendidamente immersa nel verde e nel silenzio. Il luogo ideale per un soggiorno. Sì, lo potremmo definire così.
È un servizio accessibile anche in termini economici?
Innanzitutto è fondamentale dire che Città Bianca ha attivato negli ultimi anni molte convenzioni con compagnie assicurative nazionali, fondi sanitari integrativi e mutue private. Non è raro che gli utenti dispongano di queste polizze sanitarie, a volte anche senza saperlo. Spesso fanno parte dei programmi di Welfare aziendale delle società per cui lavorano. Ci siamo accorti, ad esempio, che molti accedono all’ambulatorio proprio grazie alle coperture assicurative.
Inoltre Città Bianca ha definito delle offerte di degenza privata assolutamente accessibili anche per chi non disponesse di una copertura assicurativa, in particolare per i mesi estivi, sempre difficili per chi gestisce in casa situazioni assistenziali complesse.
Quali sono le tipologie di ricovero privato attive a Città Bianca?
Offriamo diverse tipologie di percorso. La riabilitazione neuromotoria per il recupero delle funzioni sia motorie, sia all’apprendimento di strategie adattive in soggetti con malattie neurologiche: Parkinson, sclerosi multipla, l’Alzheimer, polineuropatie, miopatie o astemie.
La riabilitazione motoria è rivolta, invece, al recupero e alla capacità motoria, a seguito o di una lesione o di intervento chirurgico; mentre quella cardiologica si occupa del recupero clinico funzionale e psicologico dei pazienti che hanno avuto un evento cardiologico. Riguarda ad esempio pazienti con infarto del miocardio o con scompenso cardiaco, oppure con disturbi funzionali dopo un intervento cardiochirurgico.
Tra i servizi anche la riabilitazione respiratoria: in realtà è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzione respiratoria. Tale programma viene calibrato su misura per il paziente, in modo da cercare di ottimizzare la sua autonomia e le sue performance fisiche e sociali, tra gli esempi la disabilità respiratoria che può essere presente in molte condizioni, sia acute, sia croniche (sia durante il decorso della polmonite, sia per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco).
l servizio di ricovero privato prevede per il paziente un’assistenza con tutti i comfort dedicati.
I pazienti hanno il massimo comfort con tv, wi-fi e con servizi dedicati, climatizzatore, menu personalizzato. A disposizione anche una segreteria dedicata, sia per i pazienti, sia per familiari, per ogni tipo di necessità. Il paziente riceve un’assistenza sanitaria completa, a 360 gradi. Il paziente può usufruire di tutte le consulenze specialistiche che afferiscono alla struttura, laboratorio analisi, diagnostica per immagini e tutta la riabilitazione con fisioterapista e palestra dedicati in base alle necessità per cui il paziente è stato ricoverato.
A questo proposito la terapia in acqua che offre Città Bianca è un servizio distintivo della struttura
In tutto il Lazio sono poche le strutture che dispongono di una piscina come quella di Città Bianca. L’idrokinesi è un servizio veramente d’eccellenza della nostra struttura. La terapia in acqua dà al paziente vantaggi significativi, sia in traumatologia che per altre problematiche, reumatologiche o neurologiche. Nel caso di ricovero privato, peraltro, si segue in maniera individuale, su ogni paziente, con un incremento sui tempi di ripresa. La rieducazione funzionale in acqua è svolta da personale specializzato per questo tipo di interventi, anche questa è una rarità.
Cosa bisogna fare per attivare un ricovero privato?
Chiamare a Città Bianca (selezione 1) oppure compilare il form dedicato ai ricoveri privati sul sito www.gruppoini.it e prenderemo rapidamente in carico la richiesta, gestendo ogni dettaglio del ricovero e alleggerendo così anche gli aspetti burocratici di cui spesso le famiglie si fanno carico.