Rieducazione respiratoria
La riabilitazione respiratoria è utilizzata per migliorare le capacità polmonari in pazienti con malattie respiratorie. Questo obiettivo è raggiungibile tramite esercizi specifici ed educazione di pazienti e familiari. Il nostro sistema respiratorio ha lo scopo di effettuare scambi di gas, apportando ossigeno ai tessuti del nostro corpo e scartando anidride carbonica (prodotto di scarto del metabolismo delle nostre cellule). In caso di malattia, questo sistema di scambi gassosi è alterato per vari motivi. Uno degli obiettivi riabilitativi è quello di interrompere un circolo vizioso che si instaura in pazienti con limitata o alterata funzione ventilatoria attraverso una mirata ginnastica respiratoria e con eventuali ausili.
Indicazioni terapeutiche:
- broncopneumopatie croniche ostruttive,
- asma bronchiale,
- fibrosi cistica,
- bronchiectasie,
- enfisema polmonare,
- insufficienza respiratoria acuta o cronica,
- malattie restrittive,
- fibrosi polmonare,
- post-intervento chirurgico addominale o toracico (cuore, polmoni, ecc.),
- asportazione di un polmone o lobectomia (Rimozione di un lobo polmonare),
- ostruzione delle vie aeree,
- dinamica respiratoria alterata,
- difficoltà negli scambi gassosi,
- difficoltà di espettorazione,
- debolezza muscolare.
Controindicazioni terapeutiche:
- instabilità emodinamica,
- pressione intracranica > 20 mmHG,
- ipertensione arteriosa sistemica non controllata,
- emottisi massiva (espettorato con molto sangue),
- dopo radioterapia,
- post-operatorio per tumore polmonare,
- neonati o anziani con reflusso gastroesofageo,
- ipossiemia,
- ipotensione acuta,
- broncospasmo.