Ci siamo, in assoluta sicurezza!
Nelle sedi del Gruppo INI – VILLA ALBA dedicati all’età evolutiva e alla disabilità adulti sono operative tutte le attività di riabilitazione in sede, oltre alle attività in webcare come da PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI FASE IV.
Abbiamo fatto tutto il necessario per la messa in sicurezza secondo le normative vigenti:
- riorganizzazione dell’accesso in struttura, delle stanze di terapia, delle attività, e dei sistemi di sanificazione
- procedure, istruzioni e norme di comportamento per la prevenzione della diffusione del virus
- tamponi al personale e ai pazienti che riprendono le attività riabilitative prima del rientro in terapia.
- Utilizzo dei DPI necessari e previsti dalla normativa vigente
Vi aspettiamo!
Per informazioni 3427533737
INFORMAZIONI UTILI
Quali attività riabilitative è possibile effettuare alla ripresa, in Fase IV del PIANO TERRITORIALE REGIONALE?
Le attività ambulatoriali, domiciliari e semiresidenziali “NECESSARIE”
E’ possibile effettuare le attività riabilitative che si svolgevano nel periodo precedente allo stato di emergenza?
E’ prevista una ripresa graduale delle attività, con prestazioni miste in sede e in webcare, secondo le modalità prescritte dal PIANO REGIONALE TERRITORIALE. Gli orari subiranno una modifica, secondaria alla riorganizzazione dell’orario di lavoro imposta dalle disposizioni in materia di prevenzione e tutela in fase di emergenza sanitaria
Primo giorno di terapia, dove è necessario recarsi?
E’ necessario presentarsi all’appuntamento assegnato dal coordinatore del servizio dirigendosi esclusivamente all’ingresso dedicato ai pazienti, che verrà indicato telefonicamente al momento del pretriage, effettuato il giorno precedente.
Come avverrà l’accoglienza alla ripresa delle attività ambulatoriali, semiresidenziali?
E’ necessario arrivare puntuali e solo se si ha un appuntamento, muniti di mascherina (genitore e paziente). Al primo rientro verrà consegnata copia del questionario del pretriage/triage. L’operatore sanitario che vi è stato assegnato, vi accoglierà all’ingresso, munito dei dispositivi di sicurezza, per iniziare la terapia/visita dopo aver misurato la temperatura al paziente e sanificato le sue mani.
Chi può accedere negli ambienti di terapia ?
Può accedere il solo paziente. In caso di specifiche e comprovate necessità, può accedere alle stanze di terapia un solo genitore per bambino, previa autorizzazione del direttore medico/responsabile di reparto.
In caso di una visita medica o di valutazione di profilo possono accedere entrambi i genitori?
E’ possibile l’accesso ad un solo genitore. In caso di specifiche necessità, il genitore comunicherà il giorno prima e in sede di pretiage la sua diversa esigenza e si provvederà ad organizzare una visita in telemedicina in contemporanea alla visita in sede, a favore del genitore non presente.
In caso di valutazioni, consegnato il bambino all’operatore di riferimento, il genitore si allontana tempestivamente avendo sempre cura di rispettare la distanza di sicurezza e non effettuare assembramenti
Dove è possibile aspettare il proprio bambino, mentre effettua la terapia?
Non è consentito l’accesso agli ambienti interni, consegnato il bambino all’operatore di riferimento, è necessario allontanarsi tempestivamente avendo sempre cura di rispettare la distanza di sicurezza e non effettuare assembramenti con altri genitori, nelle aree comuni e di attesa dedicate
Si può aspettare il proprio bambino nelle aree comuni adiacenti alle strutture. E’ necessario avvicinarsi all’uscita dedicata pochi minuti (non più di 15 minuti) prima del termine della terapia, rispettando la distanza di sicurezza
Dove è possibile firmare la presenza della seduta di terapia?
Il giorno del primo rientro in terapia le verrà consegnato il foglio firme, su cui il genitore dovrà apporre la sua firma ogni volta che verrà effettuata la terapia (sia in sede che in remoto). Al termine del mese il genitore ha l’obbligo di inviare tale foglio di registrazione via e-mail all’indirizzo:
- villadante@gruppoini.it ( SEDE INI VILLA DANTE)
- villa.albaveroli@gruppoini.it (SEDE VILLA ALBA VEROLI)
- villaalbainfo@gruppoini.it ( SEDE VILLA ALBA FONTE NUOVA ETA’ EVOLUTIVA)
- webcare-EE4@gruppoini.it (SEDE INI MEDICUS)
Come richiedere un appuntamento o certificati?
La richiesta di appuntamenti, certificati, glh valutazioni ecc è possibile effettuando un contatto telefonico al numero 0774 351239 e 0774 351289 o all’indirizzo e-mail
- villadante@gruppoini.it ( SEDE INI VILLA DANTE)
- villa.albaveroli@gruppoini.it (SEDE VILLA ALBA VEROLI)
- villaalbainfo@gruppoini.it ( SEDE VILLA ALBA FONTE NUOVA ETA’ EVOLUTIVA)
- webcare-EE4@gruppoini.it (SEDE INI MEDICUS)
Come si può fare se si vuoi parlare con la propria terapista o assistere alla terapia?
E’ necessario contattare la segreteria o invia una e-mail a
- villadante@gruppoini.it ( SEDE INI VILLA DANTE)
- villa.albaveroli@gruppoini.it (SEDE VILLA ALBA VEROLI)
- villaalbainfo@gruppoini.it ( SEDE VILLA ALBA FONTE NUOVA ETA’ EVOLUTIVA)
- webcare-EE4@gruppoini.it (SEDE INI MEDICUS)
Per richiedere un collegamento in Webcare per assistere alla terapia o per parlare con il terapista del tuo bambino.
Come accedere alla struttura se il proprio bambino utilizza ausili?
E’ possibile accedere regolarmente con l’obbligo per il genitore, accompagnatore di sanificazione dell’ausilio previo ingresso in terapia / visita specialistica. L’operatore sanitario che esegue la terapia/ visita specialistica, in presenza di ausili per la mobilità, provvederà alla sanificazione dello stesso al termine della seduta di terapia/visita specialistica
Come richiedere una visita medica?
E’ possibile richiedere un appuntamento tramite contatto telefonico con la segreteria della propria struttura di riferimento
- VILLA DANTE 0774 351289 ; 0774 351239 351289
- VILLA ALBA FONTE NUOVA NUMERO 06 8378041
- VILLA ALBA VEROLI AMBULATORIALE 0775 338505
- VILLA ALBA VEROLI SEMIRESIDENZIALE 0775 338507
o all’indirizzo e-mail
- villadante@gruppoini.it ( SEDE INI VILLA DANTE)
- villa.albaveroli@gruppoini.it (SEDE VILLA ALBA VEROLI)
- villaalbainfo@gruppoini.it (SEDE VILLA ALBA FONTE NUOVA ETA’ EVOLUTIVA)
- webcare-EE4@gruppoini.it (SEDE INI MEDICUS)
SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE
Come sarà organizzato il servizio semiresidenziale al momento della ripresa delle attività?
Sono temporaneamente possibili attività di gruppo per un massimo di 2-3 pazienti e sarà possibile alternare attività in sede e attività in remoto a seconda del progetto riabilitativo individualizzato del proprio bambino. Al momento del pretriage riceverete dettagliate indicazioni sul progetto riabilitativo e la relativa organizzazione
Quante sono le ore dedicate al trattamento?
Non meno di 2 volte a settimana e per un massimo di quattro ore consecutive
E’ attivo il servizio mensa?
Attualmente è sospeso come da disposizioni regionali
E’ attivo il servizio trasporto?
E’ attualmente consigliato il trasporto, di tipo individuale, a carico del genitore, come da disposizioni regionali.
SERVIZIO DOMICILIARE
Come si svolgeranno le attività domiciliari?
L’operatore arriverà munito di DPI, rileverà e registrerà la temperatura corporea del bambino e genitore e in caso di temperatura pari o superiore ai 37.5 gradi non sarà possibile effettuare la terapia. In tal caso l’operatore lascia il domicilio, chiedendo di avvisare il MMG.
OBBLIGHI PER IL GENITORE
• rilevazione della temperatura corporea del paziente e del familiare/caregiver entro un’ora dall’accesso domiciliare; in caso di temperatura pari o superiore a 37.5° la famiglia/paziente dovrà avvertire il servizio/operatore;
• utilizzo della mascherina chirurgica e dei guanti, nonché igienizzazione delle mani del paziente e del familiare/caregiver
• sanificazione/disinfezione degli ambienti dove si svolge l’accesso domiciliare attraverso la pulizia del locale con l’uso di prodotto igienizzanti e l’adeguato ricambio di aria;
• registrazione della rilevazione di temperatura al paziente e genitore che accoglie l’operatore e dell’avvenuta sanificazione/ igienizzazione degli ambienti e ausili di terapia come da disposizioni regionali.
Per ulteriori informazioni a chi è possibile rivolgersi?
E’ possibile contattare il numero 342 7533737 telefonando, inviando un sms o un messaggio WhatsApp.