Servizio tutor DSA e ADHD
Con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) si intendono tutti quei disturbi che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione a carico delle abilità di scrittura, lettura e calcolo.
Spesso i bambini con DSA presentano anche delle fragilità nelle funzioni cognitive che supportano l’apprendimento come l’attenzione, la memoria e il problem solving. Tutto questo comporta quindi difficoltà nella memorizzazione di termini specifici di alcune materie, nella comprensione dei testi e delle consegne e nell’apprendimento delle procedure.
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che comporta deficit di attenzione e/o di regolazione del comportamento (impulsività/iperattività).
A LIVELLO SCOLASTICO QUESTO RISULTA IN:
- Una difficoltà nella pianificazione delle attività;
- Lentezza nello svolgimento dei compiti;
- Fatica nel rimanere concentrati per tempi prolungati;
- Scarsa tolleranza alla frustrazione;
- Facile distraibilità che porta a evitare compiti che richiedono molto sforzo.
Obiettivi comuni del tutoraggio sono l’autonomia e autoefficacia.
Il percorso di tutoraggio si pone come scopo di rendere lo studente autonomo nello svolgimento dei compiti scolastici attraverso:
- L’acquisizione di un metodo di studio;
- L’uso di strumenti compensativi, laddove necessario;
- Il potenziamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo) e delle funzioni cognitive che supportano l’apprendimento (attenzione, memoria, pianificazione);
- Il ragionamento metacognitivo per un apprendimento attivo e consapevole;
- Lo sviluppo delle capacità organizzative e la gestione del carico di studio;
- Il lavoro sull’aspetto emotivo-motivazionale legato all’apprendimento.
Il tutor è un professionista con competenze specifiche nell’ambito dell’apprendimento, formato per supportare bambini e ragazzi durante il percorso scolastico.
Il percorso di affiancamento si delinea a partire da un’analisi attenta delle caratteristiche dello studente e, sulla base dei suoi punti di forza e di debolezza, il tutor progetta un intervento personalizzato.
L’obiettivo del tutor non è dare ripetizioni delle singole materie, bensì fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio con serenità, competenza ed efficienza, fino al raggiungimento della piena autonomia.