Il paziente potrà consultare il medico specialista comodamente da casa tramite smartphone, tablet o pc.
L’innovazione tecnologica con il paziente al centro.
Il servizio di televisita attivato dall’INI permette al paziente di fruire direttamente online dell’assistenza del medico specialista, senza la necessità di recarsi in clinica con notevole risparmio di tempo e senza disagi dovuti alla mobilità.
Il teleconsulto con l’endocrinologo è possibile per i pazienti interessati da patologie quali, ad esempio, diabete, obesità, patologie della tiroide, disturbi dell’alimentazione, ipoglicemia ecc.
COME SI ATTIVA IL SERVIZIO
Per richiedere e prenotare il teleconsulto con l’endocrinologo è necessario contattare il CUP tramite:
- Numero verde gratuito 800 951595
- WhatsApp 348 23 22 841
- Email cup@gruppoini.it
Il paziente concorderà con il CUP data e orario dell’appuntamento.
Sarà contattato entro le 48 ore successive la prenotazione dalla referente infermieristica del servizio di teleconsulto endocrinologico per essere opportunamente informato su:
- Modalità di erogazione del servizio
- Ogni aspetto preparatorio necessario a fruire del teleconsulto endocrinologico
- Modalità di fruizione e di pagamento della prestazione
Per accedere allo “studio virtuale”, il paziente riceverà tramite email il link per l’attivazione del teleconsulto con lo specialista.
Si consiglia d’entrare in “sala d’attesa” 5-10 minuti in anticipo, ed attendere la chiamata per iniziare la televisita.
FAQ
Cos’è la telemedicina?
E’ la possibilità per il Paziente di ricevere assistenza sanitaria anche a distanza, facendo ricorso alle attuali piattaforme di comunicazione online.
Cos’è una televisita?
Una televisita offre una consulenza attraverso un sistema di videochiamata. Al paziente non è richiesto di recarsi di persona presso l’ambulatorio, ma la consulenza professionale è fornita tramite un computer ovunque ci si trovi ed in qualsiasi momento.
Di cosa ha bisogno il paziente per ricevere un consulto tramite televisita?
Un computer o un tablet o un televisore connessi a Internet che includano fotocamera, casse audio, ingresso cuffie e microfono. Anche uno smartphone può essere utilizzato se non si dispone delle dotazioni prima elencate. Questi elementi sono normalmente inclusi e integrati in tutti i computer portatili (laptop) e tablet, tuttavia si consiglia di controllarne la presenza prima di procedere alla richiesta di teleconsulenza.
Un amico o un membro della famiglia può essere presente durante la televisita?
Ovviamente si. Chiunque l’Utente ha piacere d’avere a fianco per supporto è benvenuto. E’ come una visita in presenza in cui “entra” in ambulatorio un familiare o un conoscente autorizzato da paziente.
Com’è il rapporto Medico-Paziente?
Tutte le consulenze effettuate tramite il sistema WebCare sono conformi al Codice di Deontologia Medica dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, a quello dell’Ordine degli Psicologi e degli altri ordini interessati . Il segreto professionale è mantenuto, e non c’è motivo di preoccupazione per la protezione dei dati personali.