LABORATORIO - Valutazione e training intensivo del controlloi postrurale nel bambino con danno del SNC
LABORATORIO DEL CONTROLLO POSTURALE
È un area di attività clinica e di ricerca relativa alla Riabilitazione del Controllo Posturale, soprattutto in età precoce (0-6 anni), spesso a supporto di altri interventi su disturbi già in carico.
L’obiettivo principale, sul versante del bambino e dei suoi contesti di vita, è fornire una determinante riabilitativa primaria originale e concreta relativa alla funzione di Controllo Posturale. La Funzione Adattiva del Controllo Posturale è la determinante trasversale dello Sviluppo del bambino che disegna la possibilità e la qualità con cui altre funzioni adattive, quali guardare, prendere e manipolare, alimentarsi, respirare, comunicare, apprendere, spostarsi e camminare, emergono e definiscono i livelli della sua autonomia futura. E’ una funzione che può essere allenata nel bambino, soprattutto nei primi anni di vita, prima di passare ad ausili che supportano dall’esterno la postura, ovviamente con ridotta possibilità di performance e compliance evolutiva funzionale.
La letteratura scientifica e la nostra esperienza sul campo indicano l’opportunità che il training del Controllo Posturale sia inserito costantemente quale attività di base come parte costitutiva di ogni singolo Progetto-Programma Riabilitativo personalizzato.
Il Controllo Posturale ha una sua specificità nella selezione e nell’applicazione di Test Protocolli di valutazione.
Il training dedicato specifico intensivo prevede sedute plurisettimanali per periodi di almeno un mese definendo un Progetto Individuale Riabilitativo in cui vengono svolte esperienze di definiti Obiettivi-Compiti-Contesti utilizzando perturbazioni finalizzate ad una maggiore autonomia nel controllo del capo, nel tronco e nella stazione eretta.