PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE
La gastroenterologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie che riguardano l’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, pancreas e vie biliari).
L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica preziosa per la prevenzione delle malattie neoplastiche del tratto gastrointestinale e per lo studio e il trattamento di patologie benigne ad altissima incidenza nella popolazione.
PRESTAZIONI E TRATTAMENTI ESEGUIBILI
- visita specialistica gastroenterologica
- gastroscopia
- urea breath test
- rettosigmoidoscopia
- colonscopia
VISITA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGICA
L’obiettivo è individuare o escludere la presenza di patologie a carico degli organi che compongono l’apparato gastrointestinale (esofago, stomaco, intestino, colon retto, pancreas, fegato).
Nella prima parte della visita lo specialista procede alla raccolta delle informazioni da parte del paziente sulla sua storia clinica e le abitudini di vita, ascolta eventuali sintomi e la presenza di eventuali familiarità. Quindi esegue una visita clinica con la palpazione, percussione dell’addome al fine di valutare lo stato di salute dei singoli organi. Infine, se lo ritiene opportuno, consiglia al paziente di eseguire una serie di accertamenti specialistici a seconda del sospetto diagnostico (radiografie, TAC, endoscopie, esami ematici e delle urine) atti a rilevare eventuali anomalie.
QUANDO RIVOLGERTI AL GASTROENTEROLOGO
- quando sopraggiunge una sintomatologia a carico dell’apparato digerente e non regredisce spontaneamente nel giro di pochi giorni
- in presenza di familiarità con tumori del colon
- in caso di bruciore di stomaco
- quando vi sia familiarità con dolore gastrico o epigastrico
- all’insorgenza di stitichezza prolungata o diarrea
- in caso di sanguinamento dall’ano con le feci
- nel caso in cui analisi di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di patologie a livello gastrico-intestinale