SERVIZI DELLA CASA DI CURA

SERVIZI ALL’INTERNO DELLA CAMERA:

  •  TV
  • Telefono
  • Internet

ASSISTENZA RELIGIOSA

Nella Clinica, al piano terra è situata una Cappella per il culto cattolico dove, secondo orari affissi all’esterno della stessa, si svolge la Santa Messa. Al di fuori degli orari stabiliti, il paziente potrà recarsi in Chiesa qualsiasi volta ne abbia desiderio, compatibilmente con gli appuntamenti prefissati per effettuare esami clinico strumentali.

BAR

Lun.-Ven.: 8,00-19,00

Sab.-Dom.: 8,00-17,00

Presso il BAR è possibile acquistare giornali, riviste.

TELEFONO IN CAMERA

Per ricevere chiamate dall’esterno fino alle ore 20,00, disabilitato per le telefonate uscenti; per conoscere il numero di telefono sul quale poter ricevere chiamate rivolgersi al caposala del reparto di degenza

COSA PORTARE IN CLINICA

Come tutti i posti molto frequentati anche nella Casa di Cura si potrebbero verificare furti, smarrimenti di denaro, gioielli o altri oggetti di valore terreno ed affettivo: la Clinica e la Direzione sanitaria non si assumono la responsabilità per questi inconvenienti.

Consigliamo, pertanto, di portare solo oggetti indispensabili e prontamente sostituibili quali: spazzolino da denti, dentifricio, sapone, deodorante, biancheria personale, pigiama, vestaglia, pantofole, asciugamani.

Nella borsa non dovranno mai mancare:

  • Richiesta di ricovero redatta dal medico curante
  • Tessera sanitaria
  • Documento di riconoscimento
  • Codice fiscale

Utile e indispensabile portare con sé tutti gli esami clinici, accertamenti diagnostici ed eventuali cartelle cliniche o lettere di dimissione di altre strutture sanitarie o dello stesso reparto, effettuati precedentemente al ricovero in oggetto. Quando il medico verrà a visitare il paziente, bisognerà comunicare notizie relative a farmaci regolarmente assunti anche se si tratta di banali lassativi, malattie della famiglia qualora fosse richiesto, abitudini, stile di vita e tutto quello che il sanitario vi domanderà, rammentandovi che il dottore è legato al segreto professionale.

Qualora ne foste sprovvisti al momento del ricovero, è sempre possibile farsi portare da casa quanto richiesto nei giorni successivi al ricovero ma in tempo congruo affinché i medici possano avere, nel più breve tempo possibile, un quadro clinico chiaro delle condizioni generali dell’interessato.

Custodia di denaro e oggetti di valore

Ogni paziente ricoverato dovrà custodire con cura il denaro e gli oggetti di valore che ha deciso di portare con sé rammentandosi sempre che la Casa di Cura non potrà essere chiamata a rispondere di eventuali ammanchi.

La vita in clinica
La vita del reparto è scandita da ritmi quotidiani che rispecchiano precise necessità organizzative e di ogni paziente.
Per tale motivo è bene che i pazienti al momento del ricovero imparino a conoscere in linea di massima le attività svolte ed in quale fascia oraria vengono generalmente effettuate.

Il personale infermieristico svolge attività lavorativa in tre turni rispettivamente di sette e dieci ore con cambi così stabiliti: h 7:00 – h 14:00 – 21:00.
Qualche minuto prima del cambio dei turni, tra gli infermieri avviene il “passaggio delle consegne”, per cui preghiamo gentilmente i pazienti ed i loro familiari di avere un po’ di pazienza se il personale paramedico dovesse attardarsi nella risposta. Tutto questo esclusivamente nell’interesse del paziente tenendo ben presente che le urgenze vere e proprie verranno espletate, come sempre, nel minor tempo possibile.

Le principali attività assistenziali sono distribuite durante la mattinata tenendo ben presente che:
–  dalle 8:00 alle 9:00 si effettuano i ricoveri dei pazienti.
Invitiamo pertanto a:

  • Arrivare in orario, se possibile;
  • Venire a digiuno in modo tale da consentire al personale infermieristico di effettuare il prelievo del sangue per gli esami ematochimici del caso;
  • Il personale in servizio assegnerà la stanza seguendo un criterio ben preciso; si invitano pertanto i pazienti ad assecondare le decisioni dei sanitari in quanto la scelta viene sempre fatta rispettando le esigenze di ognuno di voi;

Alle 12:00 viene servito il vitto. Preghiamo quindi i parenti dei pazienti ed i pazienti stessi di aspettare che il passaggio del carrello con gli alimenti abbia terminato il giro in modo tale che vengano rispettate le norme igieniche stabilite e più elementari.
Anche nel pomeriggio si svolgono attività assistenziali; ricordiamo ai pazienti che prima di allontanarsi dalle proprie stanze, dovranno chiedere al personale infermieristico il permesso onde evitare di trovarsi nell’impossibilità di eseguire eventuali esami clinico-strumentali programmati in quel pomeriggio.

ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO

Visita dei medici

La visita da parte del responsabile del reparto e dei suoi assistenti generalmente viene effettuata durante la mattinata e a loro discrezione eventualmente anche nel tardo pomeriggio; i sanitari esortano caldamente tutti i familiari ad uscire dallo stesso affinché la visita stessa si possa svolgere nella maniera più accurata possibile e nel pieno rispetto del lavoro altrui.

Certificati

I pazienti che avessero necessità di certificato di degenza dovranno richiederlo al caposala del reparto oppure all’ufficio amministrativo/ricoveri.
La richiesta di copia della cartella clinica dovrà essere presentata all’accettazione ambulatoriale durante gli orari d’ufficio dal lunedì al venerdì (dalle ore 8,30 alle 18,30) e il sabato (dalle ore 8,30 alle 13,00).
Il ritiro delle cartelle cliniche potrà essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,00.

Permessi di uscita dalla clinica

Il paziente, solo in casi eccezionali e strettamente personali e sotto la propria responsabilità, potrà godere di permesso di uscita dalla struttura sanitaria; la richiesta di permesso dovrà essere fatta al responsabile del reparto che provvederà al vaglio della stessa e, di conseguenza, a rilasciare l’autorizzazione.

Fumo

È utile ribadire il divieto assoluto di fumare in stanza, nei corridoi della Clinica ed in tutta la struttura, sia per pazienti che per i parenti, così come stabilito dalla legge n. 3 del 16 gennaio 2003.

Dimissione

Al momento della dimissione verrà rilasciata al paziente una relazione clinica dettagliata da consegnare al medico curante contenente diagnosi, esami eseguiti, consigli terapeutici e proposta di terapia.