Biopsia mammaria
Cos’è la biopsia mammaria?
La biopsia è una procedura molto simile che consente, a differenza dell’agoaspirato, di prelevare frammenti di tessuto all’interno di un nodulo o di un’area sospetta per ottenere una diagnosi istologica. L’ago utilizzato è di calibro leggermente maggiore rispetto a quello utilizzato per l’agoaspirato.L’esame non è doloroso perchè eseguito in anestesia locale.
La biopsia è una procedura molto simile che consente, a differenza dell’agoaspirato, di prelevare frammenti di tessuto all’interno di un nodulo o di un’area sospetta per ottenere una diagnosi istologica. L’ago utilizzato è di calibro leggermente maggiore rispetto a quello utilizzato per l’agoaspirato.L’esame non è doloroso perchè eseguito in anestesia locale.
Come si esegue la microbiopsia del seno?
La biopsia viene eseguita sotto guida ecografica.
- La paziente viene fatta stendere in posizione supina su un lettino, con le braccia rivolte in alto o in alcuni casi, distesa sul fianco.
- Dopo aver disinfettato accuratamente la cute nella zona del prelievo, viene somministrato un anestetico locale per via percutanea.
- Il medico posiziona la sonda ecografica nell’area in cui è stata riscontrata un’anomalia e si esegue una piccola incisione cutanea che consente l’introduzione dell’ago
- Al termine dell’esame viene applicata una medicazione che potrà essere rimossa il giorno dopo.
Il campione di tessuto viene inviato al patologo per poter eseguire l’analisi istologica. La durata della biopsia mammaria può variare a seconda del tipo di prelievi effettuati e del loro numero, in genere è di circa 15 minuti. La paziente, al termine della procedura, può tornare a casa e riprendere la regolare attività.