Ecografia Mammaria
L’ecografia mammaria è un esame strumentale che, attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni, permette di valutare la struttura della mammella.
Cos’è l’ecografia al seno?L’ecografia mammaria è una metodica utilizzata per lo studio anatomico e strutturale del seno. L’esame impiega ultrasuoni che consentono di ottenere immagini dettagliate della mammella.
È un esame indolore e non presenta alcun tipo di controindicazione, può essere infatti eseguita anche in donne in gravidanza e in allattamento.Cosa è possibile rilevare con l’ecografia mammaria?L’ecografia mammaria permette di esaminare eventuali noduli palpabili, rilevati a seguito di una visita senologica o dall’autopalpazione del seno. Consente anche la rilevazione di stati infiammatori (mastite) e di eventuali alterazioni a carico delle strutture linfonodali dei cavi ascellari. L’indagine ecografica identifica inoltre lesioni sospette, esaminandone le caratteristiche (margini, limiti, struttura, dimensioni, vascolarizzazione mediante esame color-Doppler e “rigidità” del nodulo mediante studio elastosonografico). L’ecografia è utilizzata come guida per procedure interventistiche come agoaspirato e biopsia che permettono di fare rispettivamente l’analisi citologica ed istologica della lesione sospetta.
Come si esegue l’ecografia senologica?
La paziente viene fatta sdraiare su un lettino, si utilizza un gel conduttore sulla cute della mammella per facilitare lo scorrimento della sonda ecografica e migliorare la trasmissione delle onde ultrasonore. Si esplorano entrambi i seni con la paziente distesa supina che viene successivamente fatta posizionare anche sul fianco destro e sinistro con le braccia estese dietro la testa, per poter effettuare la completa esplorazione di tutti i quadranti della mammella che, nella sola posizione supina, potrebbero essere di difficile esplorazione. Infine ci si estende allo studio di entrambi i cavi ascellari. Non è necessaria alcun tipo di preparazione per sottoporsi all’esame ecografico della mammella.
Quando ci si sottopone alla visita senologica si raccomanda di portare con sé tutti gli esami del seno eseguiti in precedenza.
Quando fare l’esame ecografico al seno?
Nelle pazienti dai 25 ai 40 anni, l’ecografia è l’esame di I livello per la diagnosi e prevenzione del tumore della mammella e andrebbe eseguita una volta l’anno, a completamento diagnostico della visita senologica. L’ecografia è dunque l’esame principale per il controllo del seno nelle donne fino a 40 anni e costituisce un valido approfondimento alla mammografia dopo i 40 anni in quanto, in particolare in donne con seni densi, l’ecografia consente di dettagliare le immagini mammografiche dubbie, i noduli o gli addensamenti mammari.