TC Coronarica
La TC con mezzo di contrasto serve a valutare la pervietà delle arterie coronarie ed a stimare il grado di stenosi in presenza di eventuali placche aterosclerotiche.
INDICATA PER:
- pazienti asintomatici che presentano i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare, cioè valori elevati di glicemia, colesterolo, trigliceridi
- pazienti fumatori oppure in caso di familiarità per infarto miocardico acuto, arteriopatia carotidea o degli arti inferiori
- pazienti sintomatici che hanno avuto episodi di dolore toracico e che si sono sottoposti ad altri test diagnostici quali l’elettrocardiogramma sotto sforzo o la scintigrafia miocardica, il cui risultato non ha permesso di escludere con certezza l’evento ischemico del miocardio
- pazienti con coronaropatia già nota per valutare lo stato degli stent e dei by-pass coronarici in coloro i quali si sono sottoposti in passato a procedure di rivascolarizzazione coronarica
QUANTO DURA L’ESAME?
L’esame è molto semplice: dopo avere fatto sdraiare il paziente sul lettino TAC vengono posizionati gli elettrodi in maniera simile a quando ci si sottopone ad un elettrocardiogramma; viene somministrato mezzo di contrasto e si esegue scansione TC che dura circa 5 secondi.
Al termine il paziente può tornare a casa e svolgere le sue normali attività quotidiane.
Prima dell’esame è necessario sottoporsi alla visita cardiologica ed effettuare gli esami del sangue per ottenere il nullaosta all’esecuzione dello stesso.