Massoterapia distrettuale
La massoterapia è una pratica terapeutica manuale per curare determinate patologie principalmente dell’apparato locomotore
Essa consiste in un insieme di manovre manuali esercitate sulla cute con lo scopo di mobilizzare i tessuti superficiali e/o profondi.
Nel massaggio classico terapeutico le tecniche sono innumerevoli: sfioramento, frizione, impastamento superficiale o profondo, vibrazione.
Effetti terapeutici:
- migliorare le condizioni biologiche dei tessuti interessati da una patologia,
- stimola l’ossigenazione dei tessuti migliorandone il tono, l’elasticità e la compattezza,
- effetto decontratturante,
- antinfiammatorio,
- vasodilatatorio,
- antalgico.
Indicazioni terapeutiche:
- trattamento delle cicatrici post-chirurgiche in quanto evita la formazione di tessuto cheloideo o aderenziale,
- trattamento dei tessuti molli dell’apparato muscolo-scheletrico,
- trattamento della muscolatura contratta,
- trattamento preparatorio della muscolatura,
- trattamento defaticamento muscolare.
Controindicazioni terapeutiche:
- traumi e lesioni acuti,
- ferite non rimarginate,
- sanguinamento,
- infiammazioni,
- febbre,
- presenza di varici e flebiti,
- insufficienza cardiaca e renale,
- patologie del SNC con spasmi,
- neoplasie,
- dermatiti e micosi.