La Rieducazione Posturale Individuale è un metodo originale di riabilitazione osteo-muscolare.
Questo sistema è basato su un semplice principio: tutta l’attività muscolare – statica e dinamica – è sempre concentrica e comporta un accorciamento muscolare, ragione per la quale bisogna rieducare permanentemente il muscolo in stiramento; è una disciplina terapeutica che considera l’essere nella sua globalità.
Osserva l’individuo da un punto di vista sia strutturale che funzionale. Individua le disfunzioni che sono alla base della patologia al fine di eliminare o ridurne le cause. Guida il paziente al proprio e originale stato di salute, modificandone il modo di percepirsi e di usare le parti del proprio corpo, con particolare riguardo alla postura, ai muscoli ed alla mobilità articolare, e si applica sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Il riequilibrio posturale riflette la conformazione di base del paziente, con una correzione dell’equilibrio muscolare patologico indotto dalla malattia o dalle deformazioni muscolo-scheletriche.
La rieducazione posturale lavora su tutto il sistema muscolo scheletrico e “mira” a prevenire o correggere l’anomalia posturale. L’approccio è “dolce” applicabile in condizioni di ridotta resistenza o stress corporeo, adatto anche ai bambini e alle persone anziane.
Indicazioni terapeutiche:
- disequilibri morfologici,
- tensioni muscolari presenti in ognuno alternino la normale simmetria corporea,
- anomalie strutturali, quali scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi,
- anomalie articolari cervicali, dorsali o lombari,
- anomalie respiratorie che riguardino l’escursione toracica, diaframmatica, la frequenza ed il ritmo ventilatorio,
- limitazioni funzionali post – traumatiche e post – operatorie,
- patologie dello sport, agonistico e non,
- malattie neurologiche.
Controindicazioni terapeutiche:
- i primi tre mesi di gravidanza: rischio di aborto spontaneo derivante dall’iperpressione addominale e dagli effetti potenti sulla statica pelvica e sul perineo prodotti dalle posture,
- stati infettivi ed infiammatori acuti,
- sindromi tumorale,
- malattie degenerative del muscolo,
- stati psicotici.