Onde d'urto
La terapia con onde d’urto, che vengono generate mediante uno speciale manipolo la cui canna è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione, un proiettile d’acciaio, dalla cui collisione si genera un’onda d’urto la quale, attraverso il tappo metallico, si diffonde espandendosi radialmente nella cute e nel primo strato sottostante di tessuto, trova importante impiego nelle patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico, soprattutto strutture osteo-tendinee, a livello delle calcificazioni intramuscolari ed a livello delle discontinuità ossee, nelle fratture con mancata saldatura dei monconi ossei. Con le onde d’urto è possibile quindi regolare esattamente la profondità di penetrazione e focalizzare l’energia direttamente sull’area patologica da trattare.
Effetti terapeutici:
- scomparsa delle calcificazioni muscolari prodotte da traumi muscolari,
- antalgico,
- antinfiammatorio,
- stimolazione osteogenica (formazione di tessuto osseo).
Indicazioni terapeutiche:
tendinopatie inserzionali croniche
- Gomito – epicondilite, epitrocleite,
- Spalla – tendinopatie inserzionali, impingement,
- Ginocchio – Tendinopatie del rotuleo e della zampa d’oca,
- Pube – Tendinopatie degli adduttori (pubalgie),
- Caviglia – Tendinopatie dell’Achilleo, apofisi calcaneari,
- Spina calcaneare.
Lo strumento utilizzato dal nostro Istituto garantisce la massima personalizzazione della terapia.
Controindicazioni terapeutiche:
- disturbi della coagulazione,
- polineuropatie,
- tenosinoviti infettive,
- presenza di nuclei di accrescimento in prossimità del campo di pressione.